COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] la Curia pontificia. Quando Clemente VII morì (1534), possa trattarsi dello Ottob. lat. 1850). Divenuto papa, col nome di Marcello II, il Cervini ordina Manuscript Tradition of the Collectic Mathematica, in Scriptorium, XI (1957), pp. 228-233; N. W ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] vennero dedicate a Clemente XIII.
Il primo volume comprende la storia della città dal sec. VIII all'XI; il secondo ricostruisce del diploma non datato rilasciato da Enrico II al papa Benedetto VIII, che confermava i diritti della Chiesa romana ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] il 1531 e il 1532 Clemente VII lo nominò custode della ., forse costretto dalla volontà del nuovo papa, Pio IV, era finalmente partito per Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 31, 43, 46 s ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] ed alla sua famiglia, quando questi fu fatto papa col nome di Clemente XII, ottenne il 28 ott. 1730 la carica Vaticano 1971, pp. 22 s., 31; J. Bignami Odier; La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 166, 176, 254. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] del successore di questo, Antonio Clemente, vedovo e malaticcio, dopo di Carlo III (il D. aveva già ottenuto dal papa la commenda di S. Gregorio Magno), e se la (VIII, 186); numerosi gli esemplari del sec. XI, come i Sermoni di s. Agostino (VIII, ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] alcuni edifizi veliterni del secolo XI, mentre in collaborazione con il fratello Clemente, con Giuseppe Melchiorri e , per Riga, Berlino e Parigi, Bernetti ricevé dalle mani del papa la berretta cardinalizia e il C. si vide affidare nuovi incarichi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] Roverella, cardinale del titolo di S. Clemente, e fu destinato, da papa Sisto IV, dopo la morte del 7; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l'histoire des collections de manuscrits, Città del Vaticano 1973 ...
Leggi Tutto