FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] dei papi (S. Leone III papa che consegna lo stendardo a Carlo Achilli, gli affreschi eseguiti nel 1600 per Clemente VIII dal Cavalier d'Arpino, C. I graffiti del palazzo de' Massimi, in Il Buonarroti, XI (1876), pp. 271-274; Cenni sull'inauguraz. del ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] l'eroina degli Atti apocrifi attribuiti a Lino, papa.
I due apostoli, riuniti., vengono a rappresentare Peter und Sankt Paul von Prudentius, in Rivista storica della Chiesa in Italia, XI, 1957, pp. 309-370; G. de Francovich, in Felix Ravenna, 1958 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] ., ma già il 27 nov. 1529 Clemente VII lo ammise nel Collegio degli auditori cardinal Sfondrati.
Nel marzo 1550 il papa confermò la volontà già espressa da ibid. 1899, ad Ind.; X, Berlin 1907, ad Indicem; XI, ibid. 1910, ad Indicem; XII, a cura di G. ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] appena concessa all'Ordine da Clemente VIII, resta ancora oggi la nozze di Marcantonio Borghese, nipote del papa, con Camilla Orsini, stampata a s.; G. Briganti, L'occasione mancata di A. C., in Paragone, XI (1960), 123, pp. 33-37; I. Toesca, A. C., un ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] 25); nel 1533 comprò una casa in S. Clemente (Molmenti, p. 28) e datò la Madonna da Ponte], L'opera del Moretto, Brescia 1898; U. Papa, Il genio e le opere di A. B., Bergamo 1898 Boselli, Noterella bresciana, in Arte veneta, XI (1957), pp. 204 s.; A. ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] austero e rigoroso Paolo IV lo tenne. Papa Carafa, prima ancora di promuovere il C barbari, collocato poi da Clemente IX nel cortile del pp. 331, 334; V, ibid. 1874, pp. 303, 493 ss.; XI, ibid. 1877, pp. 37, 41, 101; L. Leonij, Cronaca dei vescovi ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] comm. C. F...., Roma 1869; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa…, I, Roma 1907, p. 55; M. Faloci Pulignani, Il duomo di Foligno progetto F. per il monumento a Vittorio Emanuele, in Strenna dei romanisti, XI-VIII (1987), pp. 115-118; M.I. Venzo, La " ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] stemmi di Sisto V e di Clemente VIII; l'ipotesi della collaborazione di fondi fu invece la statua di papa Urbano VIII da erigersi a Perugia nel 1626 la committenza dei gesuiti, in Notizie da Palazzo Albani, XI (1982), 1-2, pp. 92-95; I. Chiappini ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] tempo di Giulio II, con segnatura UA1193 (Bruschi, p. XI).
Successivamente lavorò nello studio di Antonio da Sangallo il Giovane, di portarlo con sé, quando nella primavera del 1526 Clemente VII lo invitò, con Giuliano Leno, Pierfrancesco da Viterbo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] III (aprile 1536), nell'altro Il papa a Nizza riconcilia l'imperatore conFrancesco I Giulio Mazzoni (Storiadell'arteitaliana, XI, 2, Milano 1939, p 1887, p. 199; V. Müntz, L'oreficeria a Roma sotto Clemente VII, in Arch. stor. d. arte, I(1888), pp. ...
Leggi Tutto