LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] schema dell'Apparizione della Madonna ai ss. Francesco e Alessandro papa, dipinta da questo per S. Maria Forisportam. L'attenzione Museo di Roma-Palazzo Braschi con Innocenzo X e ClementeXI che conferiscono il cappello cardinalizio a due prelati, ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] espressione sta a indicare, con ogni probabilità, l'effigie del papa a figura intera (all'epoca Innocenzo XII).
Non è escluso i ritratti del cardinal Cibo, del cardinale G.F. Albani (poi ClementeXI) e di Alessandro VIII.
Il F. morì a Roma il 10 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] scolpì il bassorilievo raffigurante L'offerta del patrizio Giovanni a papa Liberio e la statua di S. Pasquale I (Cochetti, Domenico Gregorini e il cardinal Aldrovandi(, in L'architettura da ClementeXI a Benedetto XIV(, a cura di E. Debenedetti, Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] ma andò distrutto quando la cappella fu demolita sotto papaClemente XII (1730-1740). Dei ritratti dei papi, 140-161; G. Miccoli, Chiesa gregoriana. Ricerche sulla riforma del secolo XI, Firenze 1966; E. Josi, V. Federici, E. Ercadi, La porta ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] ), che a G. esisteva un collegium di liberti, forse Augustali (C.I.L., xi, 3378) e che vi erano praticati culti egizî (v. oltre); l'ultima menzione moderna dal porto di Corneto, detto Clementino da papaClemente XIII che nel '700 lo volle restaurato e ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] pentagono bastionato posto a cavallo delle mura urbane, voluta da papaClemente VII e dal nipote, il duca Alessandro de' Medici. , Architettura militare del Rinascimento nelle Marche, in Rassegna marchigiana, XI (1933), pp. 452, 455 n. 19; E. Concina ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] sepolcro da erigere in S. Pietro in memoria di papa Gregorio XIII. Il monumento è prevalentemente opera di Camillo Rusconi chiesa dei SS. Luca e Martina un monumento funebre a ClementeXI, affidandone l'esecuzione al C. che preparò un modello in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] e sistemò nel nuovo altare un'antica urna di porfido, dove papa Benedetto XIII pose le reliquie dei martiri nel 1726.
La sua di F. F. per S. Francesca Romana, in L'architettura da ClementeXI a Benedetto XIV..., Roma 1989, pp. 33-48; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] tempo che il padre, la Santità del regnante ClementeXI, che ambedue benignamente ha onorato col farli in tale che gli commissionò due ritratti "in tela d'Imperatore": uno di papaClemente XII - non identificato - e l'altro del Cardinal nipote Neri ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] la quale eseguì il rilievo con l'Esarca Olimpio e papa Martino I e la Madonna con il Bambino collocata sul gli estremi biografici, che eseguì una delle 44 statue volute da ClementeXI per completare la serie prevista da G.L. Bernini a coronamento ...
Leggi Tutto