COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] , Gilberto Fieschi, e Luca Doria offrirono al papa balestrieri). Gregorio XI, inoltre, per legare maggiormente a sé il C Adria si eclissò definitivamente dopo la morte improvvisa di Clemente VII, sopraggiunta il 16 settembre.
Nel frattempo, però ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] prima, con un documento del 27 marzo, il papa Gregorio XI aveva concesso a Giovanni Tantucci, a Raimondo da Capua Il 15 ott. 1383 il D. ricevette da una pia donna, Cecca di Clemente, come lui appartenente alla "familia" di s. Caterina, un lascito di 4 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] tutti alla vita religiosa: Celestino divenne familiaris di papa Benedetto XI, da cui ricevette, nel 1304, il canonicato l'assegnazione, nel 1352, dello stesso beneficio da parte di Clemente VI. Finalmente, nel 1361, il provvedimento fu revocato, ma ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] coniate nei successivi pontificati, da Innocenzo XI fino a ClementeXI (Medagliere della Biblioteca apostolica Vaticana: marzo 1734 Ermenegildo e suo fratello Ottone ottennero da papaClemente XII l'autorizzazione per l'apertura di un'officina ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] ); di Clarentino fino al 19 febbr. 1304 (Les registres de Benoît XI, n. 353). Da Lanfranco conosciamo un Lapo e un Corrado, detto p. 137). Nel 1308-1309, al tempo delle trattative con papaClemente V, e nel 1314, al tempo del tentativo di recupero di ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] notevoli possedimenti dei canonici celestini, papaClemente IX decretò la soppressione dei gesuati G. C., Torino 1921; G. Pardi, Il beato G. C., in Nuova Riv. storica, XI (1927), pp. 286-336; G. Petrocchi, Le lettere del beato C., in Ascesi e mistica ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] al B. per espressa volontà del Rezzonico, divenuto papaClemente XIII. In una lettera a S. Veronese ( Muratori al B. nell'Epist. edito da M. Campori, IX, Modena 1905, pp. 4043 s.; XI, ibid. 1907, pp. 4895, 4912, 4921, 4956, 4978; XII, ibid. 1911, p. ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] dopo la morte di papa Benedetto XV, nel gennaio 1922, e l’avvento al soglio petrino di papa Pio XI.
Contro il culto di Uffizio e con il ministro generale dell’ordine cappuccino, padre Clemente da Milwaukee, l’opportunità di una visita apostolica a San ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] , in ogni caso prima del 17 marzo, quando il papaClemente confermò il suo successore, nella sede di Napoli, Umberto di E. Ypma, in Corpus script. Augustin., V, Romae 1983; XI-XVII, ibid. 1986; Quaestiones de divinis praedicamentis, XVIII-XXV, a cura ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Roma, con la raffigurazione di S. Caterina da Siena accoglie papa Gregorio XI al suo ritorno da Avignone, con la Curia, il 13 1774 Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di papaClemente XIV e quelli di Ferdinando di Parma e di sua ...
Leggi Tutto