CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] dell'esilio, aveva l'ardire di rivolgere al papaClemente VII l'offesa infamante di "bastardaccio", "non I, Pisa 1791, pp. 154-156, 161; F. Inghirami, Storia della Toscana, XI, Fiesole 1843, pp. 390 s.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci…, Firenze 1845 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] venerdì santo, una messa per la buona morte (richiestagli da ClementeXI nel 1706 e rimasta nel Messale romano fino al 1970), spese solo con un donativo di 3000 scudi da parte del papa e 5000 mandatigli dal pronipote. Senza badare a scherni, scelse ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...]
Per risolvere la situazione i cardinali della congregazione chiesero a ClementeXI, il 17 dic. 1715, che il F. fosse nominato vescovo e gli venisse quindi raddoppiato lo stipendio. Il 17 genn. 1716 il papa ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] delle diocesi provenzali. Il 1( ag. 1307 papaClemente V rispose a quella richiesta ordinando un'informativa populaire à Marseille au début du XIVe siècle, in Cahiers de Fanjeaux, XI (1976), pp. 61-89; Id., Le rayonnement géographique du pèlerinage ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] persona con cui trattare e chiarire definitivamente la condotta dell'Erizzo nei confronti del papa. Il Senato, dopo questa mossa del C., accusò ClementeXI di essere stato troppo circospetto con l'ambasciatore veneziano, mentre il C. venne tacciato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] Nel 1350 fu a Roma in occasione del giubileo indetto da papaClemente VI; nel 1351, a compimento di una profonda crisi che energie. La crociata fu finalmente bandita nel 1373 da Gregorio XI, ma nessuno dei principi cristiani a cui Caterina si era ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] da bambino e pensò di accogliere l’appello alla penitenza lanciato da ClementeXI nel maggio 1715 per la guerra contro i Turchi. Si rese ed annunciarlo agli uomini» fu accolto dal nuovo papaClemente XIV che, estimatore di Paolo come predicatore e ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] e suo figlio Carlo Gastone (Castone), e del papaClemente XIII (Carlo Rezzonico).
Morta la madre di febbri Andrea Palladio, in Elogi italiani, a cura di A. Rubbi, V e XI, Venezia 1782 ss.; Elogio dell'abate Roberti (Bassano 1787), che (con G ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] S. Maria in Trastevere Marcantonio Boldetti, nominato da ClementeXI custode delle reliquie e dei cimiteri, e con Boldetti e del M. è ibid., coll. 550-554, 29 agosto), il papa finì per disporre la rimozione da S. Maria in Trastevere di una serie di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] il cardinale Ippolito Aldobrandini (il futuro papaClemente VIII) come legato a latere per negoziare e arcivescovo, in Riv. di letter. e di storia ecclesiastica, X (1979), 2, pp. 83-123; XI (1979), I, pp. 62-94; 3, pp. 68-76; XII (1980), 1-2, pp. 61 ...
Leggi Tutto