DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] , ritornandovi poi nuovamente nel 1710, come plenipotenziario con ClementeXI. Presso la corte romana seppe conquistarsi la più ampia pp. 380 s.; G. Colombo, Notizie biogr. e lettere di papa Innocenzo XI, Torino 1878, pp. 46 s. e passim; D. Carutti, ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] il S. Uffizio esaminò a lungo e a fondo la questione, che passò anche al vaglio dello stesso ClementeXI. Il papa riconobbe come legittima la richiesta dei cavalieri, in quanto corrispondeva a un diritto da lungo tempo goduto; ciononostante restrinse ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] il Bello.
Nel luglio del 1311 fu inviato da papaClemente V, insieme con altri quattro cardinali fra i quali il a cura di J. Guiraud, III, Paris 1904, n. 2568; Le registre de Benoît XI, a cura di C. Grandjean, Paris 1905, nn. 87, 92, 209, 476, 519 ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] con Ludovico Mazzanti.
Nel 1706 Fabroni, elevato alla porpora da ClementeXI, e suo cugino, il duca Rospigliosi, spinsero Piestrini a famiglia Conti, che aveva visto un proprio membro diventare papa, il duca di Poli, fratello di Innocenzo XIII, ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] però la pregiudiziale che F. fosse già morto quando il papaClemente V ordinò l'inchiesta sul suo operato di inquisitore.
Forse nella Marca Trevisana (1280-1308), in Arch. veneto, s. 5, XI (1932), pp. 150, 159; J. Guiraud, Histoire de l'Inquisition ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] con energia, tanto che l’11 marzo 1265 il nuovo papa, Clemente IV (alla cui elezione egli non prese parte), lo riconfermò S. Bortolami, Territorio e società in un comune rurale veneto (sec. XI-XIII). Pernumia e i suoi statuti, Venezia 1978, p. 141; ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] abbellito con preziose statue e pitture di artisti famosi; papaClemente X contribuì alle spese con 2000 scudi al mese per , pp. 355-359,381-391, 424, 446; F. De Boiani, Innocent XI. Sa correspondance avec ses nonces, 1-111, Roma 1910-12, passim; E. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] recato poi a Roma per l'intronizzazione del nuovo papaClemente II e l'incoronazione di Enrico III (dicembre 51-53; E. Odazio, I conti del comitato bergomense e le loro diramazioni nei secc. XI-XII, in Bergomum, n. s., VIII, n. 4 (1934), pp. 281; ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] pontefice, lo pregò di non apparire ufficialmente come inviato del papa e gli annunciò l'invio a Roma del conte di Castlemaine città felsinea per partecipare al conclave da cui uscì eletto ClementeXI, e si trattenne a Roma. fino al febbraio 1701. ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Serbia. La progettata crociata antibizantina, benedetta dal papaClemente V che nel 1307 scomunicò Andronico II, non S. Lampros, Ai monodiai Alexiou tou Lampenou…, in Neos Hellenomnemon, XI (1914), p. 377; F. Dölger, Regesten der Kaiserurkunden des ...
Leggi Tutto