BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] apostolica, come dimostra la risposta del de la Cueva, in nome del papa, del tutto favorevole alla sua zelante attività (ibid., p. 263).
Non .Il B. partecipò ai conclavi di Clemente IX, Clemente X, Innocenzo XI e Alessandro VIII. In nessuna occasione ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] 1529, che sanciva l'alleanza tra papa e imperatore, e ancor di più di Francia.
Alla morte di Clemente VII (settembre 1534) Roma divenne pp. 486, 494, 498; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche italiane, IX, p. 47; XI, p. 160. ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] 25); nel 1533 comprò una casa in S. Clemente (Molmenti, p. 28) e datò la Madonna da Ponte], L'opera del Moretto, Brescia 1898; U. Papa, Il genio e le opere di A. B., Bergamo 1898 Boselli, Noterella bresciana, in Arte veneta, XI (1957), pp. 204 s.; A. ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] austero e rigoroso Paolo IV lo tenne. Papa Carafa, prima ancora di promuovere il C barbari, collocato poi da Clemente IX nel cortile del pp. 331, 334; V, ibid. 1874, pp. 303, 493 ss.; XI, ibid. 1877, pp. 37, 41, 101; L. Leonij, Cronaca dei vescovi ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] sett. 1351 (ibid., p. 523), Clemente VI ordinò l'apertura di una inchiesta sulla sommario, composto nel 1363 per papa Urbano V. Quest'ultimo, bolla di canonizzazione venne promulgata dal suo successore Gregorio XI, a St-Didier di Avignone il 5 genn. ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] insieme il cappello cardinalizio andarono deluse: Clemente VIII infatti si ammalò e morì di 1612 al titolo di arcivescovo di Damasco, il papa gli conferì, il 7 genn. 1613, catt., III, coll. 745 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, coll. 990 s. ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] Marca, l'A. indusse il papa alle misure più energiche e sbrigative stesso si era fatto edificare.
Clemente VII si dichiarò erede di tutti in Miscellanea della R. Dep. Romana di storia Patria, XI(1938), passim;P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] della liberazione di Clemente VII dopo il sacco di Roma; nel maggio 1529 fu incaricato dal papa e dal , foreign and domestic of the reign of Henry VIII, VII, VIII, X, XI, a cura di J. Gairdner, London 1883-88, ad indices; Nuntiaturberichte aus ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] Segnatura di giustizia; in giugno Clemente VIII gli concesse quella di grazia della corte di Roma nel principio del pontificato di papa Urbano VIII, data al Christianissimo Re di Francia . von Pastor, Storia dei papi, XI-XIII, Roma 1929-31, ad indices ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] Giulio de' Medici, che il 19 nov. 1523 fu eletto papa con il nome di Clemente VII. Tre giorni dopo il G. morì a Roma.
Fonti 1670, pp. 394 s.; O. Rainaldi, Annales ecclesiastici ab anno MCXCVIII, XI, Lucae 1754, pp. 522, 537, 567, 596; G. Fantuzzi, ...
Leggi Tutto