• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [1764]
Religioni [588]
Biografie [989]
Storia [395]
Arti visive [199]
Storia delle religioni [142]
Diritto [117]
Diritto civile [90]
Letteratura [83]
Archeologia [42]
Storia e filosofia del diritto [24]

BELLACCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze) Enrico Cerulli Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370. Il [...] Nel 1419 è a Firenze presso papa Martino V; per mandato del pontefice Ladislao di Ungheria, Clemente Capponi dell'illustre famiglia di S. Mencherini, in La Verna, IX(1912), pp. 514-522; XI (1913), pp. 31-41; Studi francescani, I(1914), pp. 87-102 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Altigrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara) Fabrizio Ciapparoni Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] di Clemente V avvenuta il 20 aprile di quell'anno, stesso giorno della morte del papa. Sembra Univers. di Padova (1222-1318), Venezia 1884, pp. 150,329 ss.; Le registre de Benoît XI, a cura di Ch. Grandjean, Paris 1905, coll. 145, 195, 246 s., 256, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PAGANO DELLA TORRE – GIOVANNI D'ANDREA – NAPOLEONE ORSINI – DIRITTO CANONICO

BONAMICI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Filippo Maria Gaspare De Caro Claudio Mutini Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] Brevi ai principi quando fu eletto papa il mite Giovanni Vincenzo Ganganelli (Clemente XIV), che pare avesse in del B. fu il De vita et rebus gestis ven. servi Dei Innocentii XI Pont. Max. Commentarius, pubblicato nel 1776 e dedicato a Pio VI. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno Antonio Sennis Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] dell'XI secolo - e che culminarono nel 1115 con la consacrazione della nuova chiesa abbaziale a opera di papa Pasquale II fine dell'XI e la fine del XII secolo, nei monasteri di Montecassino, Farfa, San Vincenzo al Volturno, San Clemente a Casauria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Pier Luigi Massimo Ceresa Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] delle suppellettili del tesoro di Benedetto XI (m. 1304). Benedetto XIV uscirono nel 1759, dopo la morte di questo papa. L'anno dopo fu Roma ad avere stesso 1760 fu pubblicata a Roma la biografia di Clemente XII e l'autore, Angelo Fabroni, si avvalse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Defendente Paola Cosentino Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] Taverna, che aveva chiesto al papa Paolo V di essere esonerato dall capitolare fino all'arrivo del vescovo Clemente Gera, il 21 maggio. L' e dei sobborghi di Lodi, ed. parziale in Arch. stor. lodigiano, XI (1892), pp. 65-100, 129-158; XII (1893), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIBERTO Olivier Guyotjeannin Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] 1092 l'antipapa di parte imperiale Clemente III, arcivescovo di Ravenna, aveva riguardi del vescovo fedele al papa legittimo, proprio nel momento in a Reggio solo negli ultimi anni del sec. XI, all'epoca del vescovo Bonsignore, la figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI DA MANTOVA – REGGIO NELL'EMILIA – MATILDE DI CANOSSA

CAPELLO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO, Guido Giulia Barone Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza. Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] . 141-150). Il 3 apr. 1304 Benedetto XI, successore di Bonifacio VIII, nominò il C. 1310 e l'11 febbraio seguente il papa accettava la sottomissione di Ferrara, su C., la Margarita Bibliae, fu dedicata a Clemente V. Consta di circa 1.500 esametri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila Roberto Zapperi Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] a pochi giorni dalla elezione del papa, ebbe confermata la chiesa parrocchiale di commendatario di S. Clemente di Pescara, nell'aprile in Bull. della R. Deput. abruzzese di storia Patria, s. 3, XI-XIII (1922), pp. 239-286; L. v. Pastor, Storia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Piacenza Mario Caravale Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] i curiali più vicini al pontefice Gregorio XI: un dispaccio dell'agente mantovano presso la era tra i commensali ai quali il papa comunicò il 2 gennaio di quell'anno dovette trattenersi a lungo. Una bolla di Clemente VII del 18 febbr. 1379 ci informa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali