• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [1764]
Religioni [588]
Biografie [989]
Storia [395]
Arti visive [199]
Storia delle religioni [142]
Diritto [117]
Diritto civile [90]
Letteratura [83]
Archeologia [42]
Storia e filosofia del diritto [24]

BONDONI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDONI (de Bondonis), Uguccione Giuseppe Sergi Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] rinviò ogni azione rimettendo al papa il giudizio. Il 4 luglio 1307 Clemente V concedeva al vescovo di Vercelli . Digard, IV, 2, Paris 1890-1904, nn. 2761, 3740; Les registres deBenoît XI, a cura di Ch. Grandjean, II, Paris 1883-1905, nn. 670, 671, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo Ugolino Nicolini Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] il capitolo in quell'epoca fosse passato all'obbedienza dell'antipapa Clemente III (Ghiberto di Parma). In realtà, nel primo caso, XI-XII e oltre, sollecitavano e accettavano privilegi, a prescindere dai mutevoli schieramenti politici, sia dal papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giacomo Raffaella Cascioli Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi. Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] Nel 1653 fu ordinato sacerdote da papa Innocenzo X, presso cui rimase della Reverenda Camera apostolica. Nel 1668 Clemente IX lo elesse referendario della Segnatura di 1674, il F. fu nominato da Innocenzo XI vescovo di Cesena nel 1677 (Vat. lat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELFORTI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Ranieri Ottavio Banti Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] mesi di sedevacanza. Dallo stesso papa gli fu concesso inoltre, irremovibile nel suo diniego, cosicché tanto Clemente V quanto più tardi, nel 1316 di istituti comunali, di rapporti tra Stato e Chiesa, secoli XI-XV, Firenze 1923, pp. 192-198, 249 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAVIGLIA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco) Luigi Maria Fratepietro Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] sulla questione di Candia. Una volta eletto papa (20 giugno 1667), Clemente IX fece del soccorso alla Serenissima uno di papato di Clemente IX, essa, caldeggiata peraltro anche dal cardinale Benedetto Odescalchi, futuro Innocenzo XI, avvenne solo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – BENEDETTO ODESCALCHI – GIULIO ROSPIGLIOSI – GUERRA DI CANDIA – PIETRO BASADONNA

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE Roberto Abbondanza Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] autentiche, da san Clemente a san Gregorio, delle regole care ai riformatori del sec. XI in materia di primato pontificale e di II, Paris 1932, pp. 20-25;K. Hofmann, Der "Dictatus Papae" Gregors VII., Paderborn 1933, pp. 87 s.; R. Naz, Atton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo Guido Dall'Olio Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo. La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] e necessitava del riconoscimento dal papa. A questo scopo, della città di Ferrara a Roma, dove Clemente VIII e poi Paolo V lo nominarono , XII (1895), pp. 1-57; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, pp. 599, 601, 613; XII, ibid. 1930, p. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARA, Francesco di

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Francesco di (della) Angela Lanconelli Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] ricomporre il grande scisma iniziato all'indomani della morte del pontefice Gregorio XI, il 27 marzo 1378. Il conclave riunito a Roma per la I - elessero un nuovo papa nella persona del cardinale Roberto di Ginevra (Clemente VII). Gli inviati del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Carlo Valentina Gallo Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] candidato avrebbe proseguito la politica di papa Pamphili. In effetti la posizione ormai al tramonto. La morte di Clemente IX (9 dic. 1669) dovette Pietro e Paolo di Fermo (1663-1746), in Studia Picena, XI (1935), pp. 1-55; G. De Caro, Azzolini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTRANDO di Meychones

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO di Meychones (Meissenier) Ingeborg Walter Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] le lettere pontificie contenenti il punto di vista del papa sulle questioni ancora pendenti tra la Santa Sede e 960; Jean XXII, Lettres communes, a c. di G. Mollat, XI, Paris 1929, n. 55284; Clément VI, Lettres… se rapportant à la France,II, a C. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali