DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] berretta cardinalizia: nel 1604 fu così creato da Clemente VIII cardinale diacono di S. Adriano.
Nel vendita e la detenzione del tomo XI degli Annali di C. Baronio. dovette ritornare a Roma per la morte del papa. Sbarcato a Ostia da una nave militare ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] 1586), che non lasciava discendenti. Il papa Sisto V gli ordinò di proseguire ugualmente Sigismondo III di illustrare a Clemente VIII la difficile situazione determinatasi in 114; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, p. 30; XII, ibid. 1962 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] anche - secondo le direttive di Clemente IV - un'intensa attività di predicatore 15 febbraio, durante il viaggio del papa verso Roma. L'insediamento a Roma ; Acta Romanorum pontificum ab Innocentio V ad Benedictum XI (1276-1304)…, a cura di F.M. ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] figurava il confratello Clemente Biagi. Respinto dai futuro papa Gregorio XVI - stava scrivendo un'opera sull'autorità del papa, 905 s., 917 s.; X (1938), pp. 955-957, 1025-1027; XI (1939), pp. 1102-1105; si veda inoltre V. Meneghin, S. Michele ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] XIV nel maggio e l'avvento di Clemente XIII risolsero molti problemi, onde il V. Ganganelli, C. Rezzonico), onde il papa si decise a dispensarlo, con lettera del la famiglia Florio, in Metodi e ricerche, n.s., XI (1992), I, pp. 79-114; G. Mazzatinti, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] 1530, aveva proposto a Clemente VII di far resignare l condizione di riservarsi tutti i frutti e il papa non aveva acconsentito, nonostante i reiterati tentativi del -37, I, II, VIII, X, XI, ad Ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland nebst ergänzenden ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] al concilio colà riunitosi sotto la guida di papa Lucio III (presente a Verona dal 22 luglio vescovo Girolamo (inizi dell’XI secolo) al capitolo dei parte. Poco dopo, intervenne per incarico di Clemente III in una controversia fra i canonici di ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] due protagonisti della vita della Chiesa, il papa Martino IV e il re di Napoli, introiti del titolo di S. Clemente. Per festeggiare l’evento fece fondere Cloisters, in The Metropolitan Museum of art bulletin, XI (1953), pp. 276-278; A. Paravicini ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] eletto papa con il nome di Clemente V (5 giugno 1305). Nel corso del suo viaggio verso Lione, dove Clemente 1859, pp. 415-417, 423-441, 449, 819, 829; Les registres de Benoît XI…, a cura di Ch. Grandjean, Paris 1883, s.v. Gentilis de Montefloris; Les ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] vi si poté recare perché gravemente malato e ottenne dal papa Urbano V, il 16 dic. 1362, di potere 'isola; fu poi confermato da Gregorio XI.
Il D. ebbe anche il compito maggioranza dei curiali allo scisma di Clemente VII. La sostituzione poté avere ...
Leggi Tutto