Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Chiamato a Saldae nel 152 da Vario Clemente, procuratore della Mauretania, per condurre a di un viaggio compiuto dal papa nella valle dell'Aniene, fino Capella e D. Sulpicio Censore, C.I.L., xii, 1882: Blanchet, p. 59 s.), Vindonissa (Blanchet ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] questo testo, molto diffuso dalla metà del XII secolo, con nuove versioni, adattamenti e nuovi (Roma vetus ac recens, 1638), dedicata a papa Urbano VIII, che è forse più rivelatrice dei R. fino alla morte di Clemente VIII (1605; il progetto originario ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...