BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] poi di Leone X.
Risale agli anni del primo papa il suo Dialogus, che non è tanto significativo, come oratore del re di Francia Luigi XII, uomo fra i più sinceri nel cardinale Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII. Saltuaria dunque, per tutte queste ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] ., ma già il 27 nov. 1529 Clemente VII lo ammise nel Collegio degli auditori di cardinal Sfondrati.
Nel marzo 1550 il papa confermò la volontà già espressa da 1907, ad Indicem; XI, ibid. 1910, ad Indicem; XII, a cura di G. Kupke, Berlin 1901, ad ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] e la folla acclamò L. II e Clemente VII.
Clemente VII e la Francia inviarono ambasciatori a Firenze del re di Francia e del papa avignonese ripartirono da Firenze senza alcun risultato di Pisa dichiarò decaduti Gregorio XII e Benedetto XIII ed elesse ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] papa nella basilica lateranense per la cerimonia del possesso. Il 12 apr. 1592 ripeté il rito per Clemente , 555 s., 574, 660; XI, ibid. 1958, pp. 8 s., 11, 14, 95; XII, ibid. 1962, pp. 6, 12, 103, 221; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] in un momento in cui il contrasto tra il papa e il re di Francia stava raggiungendo il conferito nel giugno 1307, quando Clemente V lo nominò vicario in anno risale infatti una disposizione di Benedetto XII, il quale ordinava al tesoriere provinciale ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] fu allora che il C. scrisse e presentò al papa un'ode in esaltazione del suo governo (Paschini, p camaldolese dei SS. Giusto e Clemente di Volterra, assegnata nel Ungheria, in Arch. stor. per la Dalmazia, XII [1937], pp. 535-560), sia quello, ormai ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] è del resto ivi sporadicamente attestata almeno dai primi decenni del XII secolo: è quindi possibile che la sua famiglia, oriunda da Iohanne regine, extractus, anno Domini 1345°, papa vivente sexto Clemente. Il codice, oggi conservato nel Museo Condé ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] nominato cardinale del titolo di S. Clemente (nel '45 passa a quello IV, Roma 1950, p. 217; G. B. Picotti, Eugenio IV papa, in Enc. ital., XIV, Roma 1951, pp. 562 ss.; E. 1896, a cura di R. Predelli, IV, lib. XII, pp. 85, 191; lib. XIII, pp. 208, ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] Vitale, appena concessa all'Ordine da Clemente VIII, resta ancora oggi la testimonianza le nozze di Marcantonio Borghese, nipote del papa, con Camilla Orsini, stampata a Venezia nel Stefaneschi (C. Del Bravo, in Paragone, XII [1961], 137, pp. 50-53), ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] di attirare su di sé l'attenzione del papa.
Dell'opera, interrotta per la morte di carica era stata dichiarata perpetua da Clemente VII, egli non perdeva il degli Hieroglyphica, in Italia medioevale e uman., XII (1969), pp. 329-334; qualche notizia ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...