LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] oltre sei mesi a Orvieto, alla corte di Clemente VII, fuggito da Roma dopo il sacco. In del cardinale Gian Pietro Carafa, futuro papa Paolo IV, lo stesso che a et 1555: trascrizione dei registri X-XI-XII delle visite pastorali, a cura dell'Archivio ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] di Federico, ottenuta da Clemente V; nella contemporanea re, purché vi fosse anche l'accordo del papa. Il 6 genn. 1311, in occasione dell nel Medioevo, I, Consoli, podestà, balivi e capitani nei secoli XII e XIII, Viterbo 1965, p. 89; E. Bigi, Adamo ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] 1659 il M. fu retribuito per "tutte le imprese" del papa Alessandro VII dell'arazzo con l'Annunciazione donato al pontefice ( 1831, p. 374; P.D. Zani, Enc. metodica delle belle arti, XII, Parma 1832, p. 261; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] Congregazione stessa. Clemente VII rispose il valse il suo intervento presso il papa, che nominò un vicario generale dell . n., car. got., 2 coll. (il testo è datato: Luce XII Kal. Decembris MDXVII [così: ma si intenda MDXVI]; un esemplare in Bibì ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] la "pensione" stabilita dal papa "sopra el vescovato di , il C. è anche membro di quella a Clemente VIII, che lo crea, il 28 ott. 1592 IV, Milano 1975, p. LIV; XI, ibid. 1979, p. LIV; XII, ibid. 1979, pp. XXXVIII, 109, 130; Nunziature di Venezia, X, ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] di pace in Europa che era Clemente VIII; ma allora a volte pace, essendo trattata col mezzo et auttorità del papa" era insomma divenuta sempre più per lui la Pierino Belli, in Boll. storico-bibl. subalpino, XII(1907), pp. 297, 313 ss.; R. Bergadani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] , quando venne commissionata a G. da papa Giovanni VIII, come viene dichiarato nel prologo sua sepoltura nella basilica di S. Clemente a Roma. Questi ultimi avvenimenti, di "Vita Gregorii" di G. D., in Renovatio, XII (1977), pp. 51-66; G. Vinay, Alto ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Ulisse Giuseppe Gozzadini raffigurante Papa Albani in atto di dispensar la mediazione del cardinale Gozzadini, creato da Clemente XI vescovo di Imola, che il G in Atti e memorie dell'Accademia Clementina di Bologna, XII (1977), pp. 73 s., 153; G.C. ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] , per il monumento funebre a Clemente XIII Rezzonico. Ancora nello stesso ormai collaudata, presentando il papa in una posizione solenne p. 73; A. Marchionne Gunter, Parrocchia di Santi XII Apostoli, in Artisti e artigiani a Roma, III, Dagli Stati ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] 'elezione di Urbano VI da parte dei futuri elettori di Clemente VII.
Nel settembre 1379 il C. impegnò i Senesi ponti tra Siena e Gregono XII erano rotti. Già il 13 luglio si fregiava del titolo di medico del papa e cercava invano di convincere ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...