• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
916 risultati
Tutti i risultati [1257]
Biografie [916]
Religioni [486]
Storia [302]
Arti visive [96]
Diritto [78]
Storia delle religioni [66]
Diritto civile [61]
Letteratura [60]
Storia e filosofia del diritto [22]
Medicina [13]

BERNIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI, Girolamo ** Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] Niccolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV. A quanto due sinodi, nel 1591 e nel 1595. Clemente VIII lo trasferì il 16 giugno 1603 alla pp. 172 s., 184, 507; XI, ibid. 1929, ad Indicem, XII, ibid. 1930, ad Indicem; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PIETRO ALDOBRANDINI – ORDINE DEI SERVITI – COMPAGNIA DI GESÙ – NICCOLÒ SFONDRATI

BUSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] di S. Salvatore; Innocenzo XII gli attribuì poi un canonicato nella basilica vaticana. Lo stesso papa nell'estate del 1695, vescovo di Ancona e il 26 sett. 1712 fu elevato da Clemente XI alla porpora cardinalizia. Il 15 novembre dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – MONACO DI BAVIERA – GIROLAMO GRIMALDI – ANNIBALE ALBANI – PROVINCE UNITE

BERTRANDO di Deux

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO di Deux (Déaulx) Peter Partner Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] generali dal papa stesso e come ; IV, ibid. 1922, pp. 36-48; Clément VI, Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à , nn. 3786, 3791, 3802, 3850, 3851, 4005; Benolt XII, Lettres closes et patentes interessant les pays autres que la France, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – VESCOVO DELLA SABINA – ANDREA DI UNGHERIA – DUCATO DI SPOLETO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRANDO di Deux (1)
Mostra Tutti

PAOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Antonio Milone (Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] Pietro in Vaticano, eseguito ai tempi di papa Callisto II (1119-24), che consacrò la deposizione di reliquie da parte dell’antipapa Clemente III (1080-1100) e del vescovo prassi che si affermò nel corso del XII secolo e che tra i primi sperimentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANNISIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo Gerhard Rill Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] di Mantova), solo dopo che il papa, per iniziativa del B., scomunicò 1529 gli fu aggiunto da Clemente VII, come coadiutore col libri XVI, Argentorati 1611, pp. 267 s.; Lettres du roy Louis XII, a cura di J. Godefroy, Brusselles 1712, II, pp. 38, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERBA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBA Anna Coccioli Mastroviti Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] 1482) fu infatti concesso da papa Sisto IV l'unione degli ospedali interventi e le opere di fortificazione eseguiti per Clemente VII da Giorgio (Scarabelli Zunti, II, del Rinascimento a Parma, in Bollettino d'arte, XII (1918) pp. 85-168 (recens. di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIO, Marco Dario Busolini Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] venisse meno l'appoggio al papa e per promuovere una loro mediazione 19 febbr. 1668 il G. ebbe da Clemente IX la nuova importante nunziatura di Napoli, un appartamento del palazzo De Bonellis, in piazza XII Apostoli. Nel 1683, certo che Innocenzo XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONORI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONORI, Aristide Fabrizio Di Marco Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] venne costruita per espressa volontà di papa Pio X in stile "romano (1914-16). Intervenne anche in S. Clemente, con la realizzazione della cripta (1912-14 , Un architetto santo, A. L., in Frate Francesco, XII (1939), pp. 78-87; C. Ceschi, Le chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – STATI UNITI D'AMERICA – TERZIARIO FRANCESCANO – JOHN FRANCIS BENTLEY – BASILICA LATERANENSE

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] al primo, dietro istanza del pontefice Clemente VI, e nel febbraio del 1347 deve alle istanze di costui se papa Urbano V accordò il 15 apr Lombardiae, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XII, Mediolani 1728, coll. 915-920, 923, 926, 928, 931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIERA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Paolo Gino Benzoni Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino). Entrato nell'Ordine [...] Civita Nova, è paruto al papa, per retribuire qualche premio alle virtù maestro... Rocca... alla sagristia di.... Clemente IIX..., a c. di A. 2513; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, col. 829; H. Hurter, Nomenclator literarius... theologiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 92
Vocabolario
papa¹
papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali