BANCHIERI, Antonio
Elvira Gencarelli
Nacque a Pistoia da una antica e nobile famiglia, nel 1667 (era pronipote di Clemente IX Rospigliosi).
Durante il pontificato di Innocenzo XII, nel 1692, si recò [...] il 30 apr. 1728.
Durante il conclave per l'elezione di ClementeXII il B. fu oggetto delle attenzioni diplomatiche e dei voti dei pontefice quale segretario di Stato nel luglio 1730.
Lo stesso papa lo chiamò poi a far parte della Congregazione "De ...
Leggi Tutto
BERTONI, Andrea (Giacomo Filippo)
Carlo Natali
Nato a Faenza nel 1444 da Misserino e da Domenica o Lucrezia, battezzato col nome di Andrea, fu votato dal padre allo stato religioso qualora fosse guarito [...] dalla S. Sede nel 1761, quando papaClemente XIII ne proclamò la beatificazione. Nel 1764 da Verona, Flos florum (post 1592), a c. di P. Soulier. ibid., XII, Bruxelles-Roulers 1911, pp. 20-21; Ph. Ferrarius, Catalogus Sanctorum Italiae (1613), ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] il pontificato di Benedetto XIV l'A. si vide confermato il favore goduto sotto ClementeXII e divenne segretario dell'Accademia dei Concili, istituita da papa Lambertini che lo volle associato, fin dal 1741, alla commissione incaricata di preparare i ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Guido Pampaloni
Nacque a Roma il 12 marzo 1700 da Ottavio e da Marianna del marchese Antonfrancesco Torrigiani. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne prelato della Curia romana [...] delle Immunità e nel 1739 chierico di Camera di ClementeXII. Il 2 dic. 1743 fu innalzato da Benedetto più decisa a partire dal luglio del 1758,quando a papa Benedetto XIV successe Clemente XIII.
Essendo stati accusati i gesuiti di avere organizzato l ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] VIII (1689-1691); Innocenzo XII (1691-1700).
18° sec. Clemente XI (1700-1721); Innocenzo XIII (1721-1724); Benedetto XIII (1724-1730); ClementeXII (1730-1740); Benedetto XIV (1740-1758); Clemente XIII (1758-1769); Clemente XIV (1769-1774); Pio ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] 1514), Maria, la sorella di E., va sposa a Luigi XII re di Francia e, dopo l'incoronazione imperiale di Carlo V dell'Inghilterra con la Francia e col papa, quindi il sacco di Roma (1527) Intanto nel luglio 1533 Clemente aveva scomunicato Enrico, il ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] pontificia, restaurando e ampliando l’episcopio di papa Simmaco; l’opera continuò fino al tempo biblioteca in Museo sacro; con Clemente XIV e Pio VI sorsero il veniva fondato nel 1827 sul Campidoglio da Leone XII, e diretto da F. Scarpellini, poi da ...
Leggi Tutto
Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte.
La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione [...] : trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i Viterbesi e prescrisse per l’elezione del papa una rigorosa clausura.
Attualmente il c. Apostolica, 1904), rivedute da Pio XII (Costituzione Vacantis Apostolicae Sedis, 1945 ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] il 10 apr. 1191 fu eletto papa, immediatamente dopo la morte di Clemente III. Si trattava di una soluzione , Aufgaben und Probleme der päpstl. Finanzverwaltung am Ende des XII. Jahr.s, in Mitteil. des Instituts für oesterreichische Geschichtsforschung ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] si riaprirono violentemente Sotto Innocenzo XII e sotto Clemente XI, soprattutto nel primo decennio pp. 405-416 e M. Zucchini, Una scrittura del cardinale Giulio Sacchetti a Papa A. VII per rimettere in piedi l'arte dell'agricoltura, in Economia e ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...