CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] I-III; U. Eco, s.v. Simbolo, in Enciclopedia Einaudi, XII, Torino 1981, pp. 877-915: 902-907; G.P. Caprettini, liturgico di S. Clemente a Roma, le e sbalzata, dono di Giustino II (575-578) al papa; quella di Nonantola (Arch. e Tesoro dell'Abbazia di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] molti mesi, al seguito di Clemente VIII. Verso la fine del , anche o soprattutto per la morte dello zio papa, che fino all'ultimo aveva cercato di privilegiare 1950, s.v., coll. 2305 s.; E.C., XII, s.v., coll. 912-16; New Catholic Encyclopaedia, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] s. Clemente, avvenuta durante il loro soggiorno a Cherson nell'inverno 860-861. L'invito del papa li raggiunse , in M.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, II, a cura di E. Dümmler-F. Thaner-E. Sackur, 1892 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] York) e due di Clemente XIV (de Zelada e Carafa di Traetto), non fossero creature del papa defunto. L'onnipotente "partito III, Milano1933, s.v., pp. 890-96.
Dictionnaire de théologie catholique, XII, 2, Paris 1935, s.v., coll. 1670-83.
A. Latreille, ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] francese Bertrand de Got, eletto papa (5 giugno 1305) con il nome di Clemente V dopo il breve pontificato di , Giles ofRome on Boethius' "Diversum est esse et id quodest", in Mediaeval studies, XII (1950), pp. 57-91; A. Pattin, Gilles de Rome, o.e.s.a ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] papa, il 19 novembre, col nome di Clemente VII. Una sconfitta per Farnese che avrà modo di dire avergli rubato Clemente ivi 1916, s.v.; XI, 2, a cura di G. Buschbell, ivi 1937, s.v.; XII, 1, a cura di V. Schweitzer, ivi 1930, s.v.; XIII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , dove lo sorprende la scomparsa di Clemente VII. Si infittiscono tra l'ultimo il colloquio col cardinal Farnese, ottiene un'udienza dal papa, "et vi stette più d'un hora et mezza . IX), oltreché distingue, nel cap. XII, tra i sogni che ben si possono ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Nella lettera scritta nel 96 ai Corinzi, Clemente Romano così parla dell'apostolo: "Pietro, nel 1939 per volere di Pio XII. I risultati furono di assoluto rilievo del presbitero Gaio, vissuto al tempo di papa Zefirino, che menziona i tropaia di P ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] di Anagni, nominato da Clemente XIII vescovo di Segni; avuto per le virtù di Leone XII.
La sua elezione apparve ad alcuni 1991.
G. De Rosa, L'enciclica nella corrispondenza dei vescovi con il Papa, ibid., pp. 5-42.
Vangelo e società, a cura di M ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] fu fatto: partito da Avignone il 13 settembre, il papa dopo la sosta a Genova (18-28 ottobre) sbarcò hanno eletto l'antipapa Clemente VII. Allora C. C. avant son voyage à Avignon in Nova et Vetera, XI-XII(1936-37), pp. 361-386, 406-448; M.-H. ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...