ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] per dieci giorni nel Palazzo Lateranense. Il papa scrisse a Guglielmo e lo sollecitò a anno 1163. Nel 1720 Clemente XI lo dichiarò dottore della coll. 347-524). Le altre biografie dei secc. XII e XIII dipendono completamente da Eadmero e offrono ben ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] 1505, 1507, 1508, 1511 e 1512 e ne beneficiarono Clemente e Leonardo Grosso della Rovere e infine Sisto Gara della causa della posizione del papa rispetto a Genova, che si era staccata dalla Francia - i rapporti fra Luigi XII e G. divennero piuttosto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] successivi Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII; né d'altronde, in sede . 1598, c. 29v; A. Costantini, Rime… in lode del papa Sisto V…, Mantova 1611, pp. 3 s., 17-21; T. , ad indicem; II, ibid. 1982, p. XII; C. Scarpati, Con G. Della Casa…, in ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] morte del papa toglieva ogni legittimazione alla sua missione. Solo il 18 genn. 1524 il nuovo pontefice Clemente VII, 1964, pp. 44-47; Concilium Tridentinum, a cura d. Soc. Goerresiana, XII, 1, Friburgi Br. 1966, pp. 31-39, 206, 497-506; Conciliorum ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] pp. 347-375; 1. M. Clément-R. Vander Plaetse, Facundi Hermaniensis menzionato come in difficoltà in due lettere di papa Gregorio I del 598 (Mon. Germ. di Mommsen, in Mon. Germ. Hist., Auct. Antiq., XII, Berolini 1894, e da A. J. Fridh, Corpus Christ ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] assoluzione, "per esser apostata" (Doc. veneti, XII), non gli impedì di essere invitato "a una lista dei libri bruniani fosse presentata al papa.
Tra il maggio 1594 e i primi del , che tuttavia non fu approvata da Clemente VIII. Il 10 settembre il B. ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] suo quarto e ultimo conclave, quello di Clemente VIII (10-30 gennaio); invitato dall' S. Callisto, le reliquie di s. Antero papa; l'abate V. Claretta, che era presente di Malthus, in La filosofia delle scuole ital., XII (1881), 23, pp. 147-160; G. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , in luglio aveva esposto ufficialmente al papa la causa e Clemente VIII - che già in febbraio aveva Urbe, IX (1940), pp. 2-14; L. von Pastor, Storia dei papi, X-XII, Roma 1955-62, ad indices; M.V. Brugnoli, Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] non divenne esecutivo per la morte del papa (27 ag. 1590).
Con il breve opera dalla congregazione che fu detta de auxiliis,Clemente VIII dispose (1 genn. 1599) che cfr. L. v. Pastor, Storia dei Papi, X-XII, Roma 1928-30, passim; e il capitolo che il ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] sotto Sisto V e Clemente VIII. Uno stile anche di una sorta di solitudine. Pio IV, lo zio papa, morì il 9 dic. 1565 e gli successe il 7 genn di R. Mols, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XII, Paris 1953, coll. 530-534e al libretto di H. Jedin C. ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...