BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] chiamato nel 1764, da Clemente XIII, a succedere nella carica negazione dell'infallibilità pontificia: "Il Papa ha le sue prerogative distinte da 55; L. Montalto, Il Clementino (1595-1875), Roma 1938, pp. XII, 45 s., 48, 51, 77, 91, 103, 130, 133 ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] a quelle già esposte di fronte a Clemente VII: se il papa non ha ancora fatto "dimostratione alcuna 138, 239, 241, 245, 284; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, XII, Friburgi Br. 1930, pp. 67 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] s. Rosa di S. Maria…, canonizzati da Clemente X l'11 aprile di quell'anno. Nel levarono contro il M., indussero il papa ad affiancargli due gesuiti, André poveri a Roma durante il pontificato di Innocenzo XII, in Ricerche per la storia religiosa di ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] Nel 1523 il D. fu conclavista di Clemente VII, che gli assegnò una pensione: . Bartolomeo di Reginaldo e dal papa altri benefici nelle diocesi di Brescia 1545 ricevette il titolo della basilica dei XII Apostoli: secondo il Massarelli il cardinalato ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] insolvenza da Pierre Vidal, legato di Clemente V (1345-46), e la frase contenuta nel Commentarium: «papa est Rome cum Deo» ( Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, XII, p. 58; Giovanni Boccaccio, Decameron, I, 6; I, 7, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Giovedì 19 maggio 1768 il papa impose a Pallavicino il cappello quale il 21 luglio 1773 Clemente XIV abolì la Compagnia di ad ind.; IX, Roma 1985, ad ind.; X, Roma 1988, ad ind.; XII, Napoli 1997, ad ind.; XIII, Napoli 1994, ad ind.; XIV, Napoli 1995 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] Cardella, Carlo Passaglia, Clemente Schrader, Antonio Ballerini, che con questo la pienezza della potestà del papa ne traesse danno (Tractatus de Romano Pontifice Jean-Pierre Gury, Compendium theologiae moralis (XII ed. Prato 1894; XV ed., Roma ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] poveri il vescovo di Firenze, poi eletto papa con il nome di Niccolò II durante , Wiberto, il futuro antipapa Clemente III.
L'episcopato di E Grégoire, Pomposa et la réforme de l'Eglise au XII siècle, in Atti del primo Convegno internaz. di studi ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] di venerare Giovanni come vero papa e vicario di Cristo e di abbandonare l'obbedienza verso Gregorio XII.
Nel 1415 il D. annessi dal D. alla propria diocesi, la badia di S. Clemente dell'Isola della Pescara con tutti i suoi beni.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Giovanni XIX
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, e dunque fratello di papa Benedetto VIII, il suo nome di battesimo era Romano. Della sua vita prima dell'accesso al [...] Dümmler, in M.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, I, a cura di Id.-L. von Heinemann-F. Thaner, 1891, , ove come papa eletto nel sinodo di Roma del 24 dicembre 1046 egli indicò Gregorio VI e non Clemente II) - ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...