FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] .). Il culto del F. venne approvato solo nel 1767 da papaClemente XIII.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. della Curia vescovile, nel processo di sviluppo delle istituzioni ecclesiastiche a Padova tra XII e XIII secolo, in Mélanges de l'École française de ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] compiere alcune missioni diplomatiche per conto del nuovo papa, Clemente VI. La sua prima missione fu in novitatibus Paduae et Lombardiae, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, coll. 857, 898, 938; G. Stella, Ann. Genuenses, ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] La Baltasara, libretto di G. Rospigliosi, papaClemente IX, musica di A. M. Abbatini, , Die "Giustificazioni della Casa Pamphilj" als musikgeschichtliche Quelle, in Studi musicali, XII (1983), p. 149; O. Mischiati, Una statistica della musica a Roma ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] (che sarà abolita il 17 sett. 1692 da Innocenzo XII). Il 10 ott. 1671 il C. divenne protettore 'orazione continua di Quarant'Ore… secondo la pia mente di N.tro Sig.re PapaClemente XI, Roma 1705; G. M. Crescimbeni, Le vite degli Arcadi illustri, I ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] Arnolfo, era stato deposto per aver aderito allo scismatico papaClemente III, ma non sostituito da altro presule. La Cremaschi, Mosè del Brolo e la cultura a Bergamo nei secoli XI e XII,Bergamo 1945,pp. 142-147; Liber Pergaminus, ibid.,vv. 87-93, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] ambito titolo solo il 3 marzo del 1599 da papaClemente VIII, l'artefice della devoluzione ferrarese, che, con 70-75; L. von Pastor, Storia dei Papi, XI, Roma 1929, ad Indicem; XII, ibid. 1930, ad Indicem; XIII, ibid. 1931, ad Indicem; L. Chiappini, ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] vide affidata dall'ambasciatore di Venezia N. Duodo e dal papaClemente XI, del quale godeva la stima, un delicata missione cardinale vicario e l'8 ott. 1732 ottenne da ClementeXII la luogotenenza civile dell'uditore della Camera apostolica, ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] del lo luglio 1732). Il 4 apr. 1735 ricevette da ClementeXII l'incarico di inquisitore di Malta, dove giunse il 21 vanno spacciando che non si puo far bene la figura del nunzio del Papa, se non si vive da ministro secolare, giuocando, e facendo anche ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] papaClemente VI. Lo Ch., il cui fratello Pierre era abate di Cluny, il 7 sett. 1316 venne creato canonico della Chiesa di Limoges e cappelanus papae Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del sec. XII alla fine del sec. XIX, Ravenna 1898, pp. 31 ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] B. consultore del S. Uffizio e il suo successore, ClementeXII, gli assegnò una pensione annua, chiedendogli, fra l'altro alla riforma del Breviario,la cui opera, peraltro, non soddisfece il papa. Il 5 apr. 1745 il B. mutò il titolo con quello ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...