PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] le chiese e le pievi appartenenti alla Chiesa volterrana; il papaClemente III ripeté il 24 gennaio 1188 il primo di questi privilegi Ildebrando.
Fonti e Bibl.: Volterra, Archivio Vescovile, Diplomatico, sec. XII, dec. 9 s.; sec. XIII, dec. 1 s.; ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] questione dei riti cinesi.
Ricevuto a Roma il 16 gennaio dal papa, il B. si rese conto delle gravi difficoltà che si dell'Orsini non poté essere pubblicata durante il regno di ClementeXII, e che soltanto dopo i tagli imposti dal cardinale F ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] illustri protettori. Nel 1532 fu nominato da papaClemente VII nunzio collettore presso il duca di . Barbiche-S. Dovanville, Les legats "a latere" en France et leurs facultés aux XII et XVII siècles,in Arch. histor. pontif., XXIII (1985), pp. 98, 100 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] 49: Diurnale, 1610-12 (anche in Napoli, Biblioteca nazionale, XII-F-36); ibid., 50: Diurnale, 1613-16. Altri manoscritti della Compagnia di Giesù( dedicata alla Santità di N. S. papaClemente IX, Roma 1668; P. Ribadeneira - F. Alegambe, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] ad Avignone dal 1342 al 1362 e prescelta da papaClemente VI come unica compagnia - almeno fino al 1348 per località, a cui facevano seguito le copie delle bolle papali del XII secolo. Il codice, completato alla fine del Trecento, assunse poi il ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] del concilio (16 ott. 1311), il papaClemente V convocò quattordici francescani, fra maestri di de la fondation et de l'évolution de l'Ordre des frères mineurs au XIIIe siècle. Bibliographie mise à jour par Mariano d'Alatri et S. Gieben, Roma ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] cattedrale di Ariano, entrato in Curia al servizio del cardinale Lorenzo Corsini e da quest’ultimo, divenuto papa con il nome di ClementeXII, insignito della porpora nel Concistoro del 28 settembre 1733 –, decise di partire per Roma facendo dapprima ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] fortuna quando il suo antico protettore cardinale Orsini divenne papa col nome di Benedetto XIII (1724): promosso alla sede in altra forma, col titolo De torneamento Caesenate, nel 17 31 per ClementeXII: mss., Ibid., 164. 74; 164. 76), lo Studio, ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] asceso al soglio pontificio il fiorentino Lorenzo Corsini col nome di ClementeXII, il G. ottenne la prebenda della badia di S. Buonamici, che il G. aveva chiesto e ottenuto dal papa di adottare per evitare l'estinzione della famiglia e la ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] 1730 fu anche dapifero dell'Imperiali.
All'elezione di ClementeXII il G. non fu coinvolto nell'emarginazione di molti il G. risolse di tornare in patria. Su espresso ordine del papa e del cardinale Neri Corsini, fu però richiamato a Roma al ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...