GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] novembre 1733 presentò a ClementeXII una supplica per essere ammesso alla prelatura, essendo provvisto (grazie all'eredità del prozio, pervenutagli dopo la morte della madre) d'una rendita annua di circa 1500 scudi. Il papa ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] cardinale Pietro Ottoboni. Durante il pontificato di Innocenzo XII si trovò in contrasto con la politica eccessivamente egli esercitò nei confronti di vari pontefici.
Il nuovo papaClemente XI gli propose ripetutamente di accettare la carica di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] il patriarca risiedeva a Negroponte. Da una lettera di papaClemente IV si apprende che almeno dal 31 luglio 1268 il C.), a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XII, 1, pp. 298, 311; Bullarium Franciscanum, a cura di G. Sbaraglia, II ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] cielo ovvero La Baltasara (libr. di G. Rospigliosi, papaClemente IX, musica di A.M. Abbatini), rappresentato a 178; M. Murata, Il carnevale a Roma sotto Clemente IX Rospigliosi, in Rivista ital. di musicologia, XII (1977), pp. 83-86, 389 s.; J ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] essa enunciata. Il 1º genn. 1599 il papaClemente VIII convocò il B. e il generale dei , 407; VI(Monumenta..., XI), ibid. 1902, pp. 42, 209; VII (Monumenta..., XII), ibid. 1902, p. 232; V. Spampanato, Documenti della vita di Giordano Bruno, Firenze ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] strascichi della controversia, si ritirò a Roma una seconda volta. Il papa lo nominò il 27 dic. 1706 assistente al soglio pontificio e di stampare un'altra opera contro il Giannone. ClementeXII, invece, si mostrò più favorevole. Anche questa volta ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] della curia romana. Durante il pontificato di ClementeXII fece parte del Collegio dei Ponenti di più a fondo il suo diretto intervento, anche influenzando le decisioni del papa, fu nella questione dei gesuiti del Portogallo. Benché poco legato, se ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] canonicato a S. Maria Maggiore e il 17 maggio 1731, per mano di ClementeXII, la nomina a datario. Si trattava, solitamente, di un grado cardinalizio e infatti lo stesso papa, appena quattro mesi dopo, il 24 settembre, lo creò cardinale del titolo di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] 28 apr. 1738 (non pubblicata in Toscana), con cui ClementeXII proibì ai cattolici di aderire alla massoneria, ma i suoi in Roma e collocata in Campidoglio d'Ordine di N. S. Papa Benedetto XIV, pubblicata anonima a Firenze nel 1743 presso G. Paolo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] da Federico Marcello Lante, poi cardinale, inviato da ClementeXII in Francia con l'incarico di portare le fasce a far parte della Congregazione di cardinali e prelati voluta dal papa per fronteggiare le prime iniziative del governo ducale. Da questa ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...