CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] la vittoria riportata sui Veneziani dalle truppe di Luigi XII ad Agnadello. Siccome l'orazione fu stampata in Milano Era presente quando il vescovo A. Pucci, inviato straordinario del papaClemente VII, recò a Francesco I un breve di conforto del ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] B. Accolti. Il 15 agosto dello stesso anno papaClemente VII lo nominò suo procuratore nella causa che opponeva la R. Deputaz. di storia patria per le provv. di Romagna, s. 4, XII (1921-22), pp. 101-118; M. Mazzotti, Ferrettiana. Note di storia e ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] cittadino raguseo di occupare la cattedra arcivescovile in patria. Il papa lo designò, quindi, il 17 marzo 1727, alla diocesi da attuare nel futuro, appoggiandosi prevalentemente alla Francia. ClementeXII approvò pienamente la sua condotta e le sue ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] avevano ceduto la metà alla S. Sede nella persona di papa Eugenio III. La prima notizia a noi nota relativa . 1929, nn. 56521 s.; XII, ibid. 1932, nn. 58750, 59207, 59314, 59592; XIII, ibid. 1933, nn. 61625 s.; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] vescovo di Camerino card. E. Altieri, divenuto nel 1670 papaClemente X. Il F. fece eseguire riparazioni nella cattedrale, dove a cinque conclavi: di Clemente IX, Clemente X, Innocenzo XI, Alessandro VIII e Innocenzo XII. Essendo, per carattere più ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] 300.000 fiorini d'oro che aveva ricevuto da papaClemente V. Nello stesso anno 1321 venne incaricato, di A. Fayen, Rome-Bruxelles-Paris 1908, nn. 1330, 1450, 1496, 1627; Benoît XII, Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, I-III, Paris 1903-11, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] i quali un dipinto «alla santità di nostro signore PapaClemente nono in segno del suo umilissimo ossequio» (D'Amico 287; M.G. Aurigemma, Caprarola, palazzo Farnese, in Palazzi del Lazio dal XII al XIX secolo, a cura di M.G. Aurigemma, Roma 1992, pp ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] sinodale e sopraintendente della fabbrica del nuovo duomo. Finalmente ClementeXII lo elesse l'11 sett. 1730 al vescovado di ma prima di lasciare Roma in un colloquio con il papa gli raccomandò la Compagnia di Gesù "ingiustamente distrutta per una ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] non ebbe effetti duraturi, perché nel frattempo il papaClemente VI aveva assegnato quella sede a Giacomo Da Ponte Corner, Ecclesiae Venetae, Venetiis 1749, III, pp. 25, 213; XII, pp. 190 s.; Id., Supplementa ad Ecclesias Venetas et Torcellanas, ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] mani di padri della Compagnia: ne parlò al papaClemente VIII, il quale affidò l'incarico di giudicarli Abrégé de la Perfection de la Dame Milanaise, in Revue d'ascétique et mistique, XII(1931), pp. 44-82; Id., Autour de l'Abrégé de la Perfection. L ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...