PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] e con il consenso di Andrea Dandolo doge di Venezia (cui la città era soggetta), il podestà di Treviso scrisse a papaClemente VI ad Avignone per sollecitare la canonizzazione di Parisio. Di nuovo, il fallimento fu attribuito a «la grandissima spesa ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] lettera inviata a lui e al francescano Gregorio da Cattaro dal papaClemente V il 1ºapr. 1308. Nello stesso anno fece ritorno considerato un esempio di quella letteratura che nei secc. XII-XIV cerca di utilizzare a fini didattico-pastorali i risultati ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] fece ritorno nelle stanze vaticane solo per partecipare al conclave.
Il F. accolse l'elezione di ClementeXII piuttosto favorevolmente. Ma proprio il nuovo papa diede il via a una serie di indagini sulle ricchezze, sull'operato come uditore e sull ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] , valendosi della sua influenza e della stima che ClementeXII gli manifestava.
Quando il cardinale Lambertini venne eletto arcivescovo di Bologna, affidò all'E. la sua biblioteca; divenuto poi papa col nome di Benedetto XIV, lo nominò cameriere ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] , cioè come superiore padronanza linguistica.
Nel 1698 papa Innocenzo XII lo chia 1 mo a Roma in qualità di predicatore apostolico: incarico che il C. assolse fino al 1712, allorché fu elevato da Clemente ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] prima del 1335 allorché, in una lettera di papa Benedetto XII, risulta in possesso di un canonicato nella chiesa di cura di U. Berlière, ibid., V (1911), nn. 31, 740; Lettres de Clément VI(1342-1352), a cura di P. van Jacker-U. Berlière, ibid., VI ( ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] E. era stato consacrato in Bari da Urbano Il "vivente adhuc praedicto papaClemente".
Il 1º ott. 1089 Urbano II dedicò la nuova basilica barese ecclesiastiche della "societas christiana" dei secoli XI-XII. Diocesi, pievi e parrocchie. Atti della sesta ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] conseguenza dell’affermazione dei cardinali nipoti di papaClemente VIII, Pietro e Cinzio Aldobrandini.
Era , Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1928, XI, 1929, XII, 1930, ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] proibizione di scritti in difesa del sistema copernicano, e di conseguenza di quelli galileiani.
Nel 1730, divenuto papa L. Corsini con il nome di ClementeXII, il L. fu nominato suo medico personale. Vestì l'abito talare e fu nominato cameriere e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] di Giovanni da Montecorvino e avendone parlato con papaClemente V, pensò più tardi di estendere il suo Tommaso da Tolentino e III compagni, beati, martiri in India, in Bibliotheca sanctorum, XII, Roma 1969, coll. 587-589. Poche le notizie su P. da S. ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...