FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] anni più tardi fu promosso provinciale della Toscana da ClementeXII. Nel 1737, convocato il capitolo provinciale, venne , proposero al cardinal protettore di far nominare direttamente dal papa il successore e indicarono nel F. uno dei candidati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] II) Federicucci, canonico della cattedrale nominato da papaClemente VI.
Fonti e Bibl.: Senigallia, Archivio Un pape reformateur et un defenseur de l'unité de l'Église. Benoît XII et l'Ordre des frères mineurs (1334-1342), Quaracchi-Firenze 1959, ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] de Sacramento Paenitentiae ad mentem Urbani VIII, Clementis X et Innocentii XII", che susciterà anni dopo aspre reazioni. Nel 1719 vide la Innocentio XI et nuperrime a SS. D. N. PapaClemente XI damnatae, insertis pluribus aeque arduis, ac novis ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] di giustizia. Il 20 febbr. del 1593 ottenne da papaClemente VIII la sua prima carica di rilievo, quella di in Parigi, Napoli 1887, I, pp. 216 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 64 s., 233, 235; G. Caetani, Domus Caietana, II, San ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
Francesco Raco
Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] chiara che ne propose al papa la stampa per gli alunni di Propaganda Fide. La decisione di Clemente XI fu favorevole, ma non Uno in essenza, e Trino in persone.
Dedicato a ClementeXII, questo opuscolo si propone di respingere anzitutto le accuse di ...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] Nicola Radolovich.
Essendo i pareri in numero pari, Innocenzo XII decise di rimettere la questione ai cardinali del S. stato nominato secondo custode della Biblioteca Vaticana. Il nuovo papa, Clemente XI, lo chiamò a far parte della commissione da ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] negli anni Trenta conobbe un periodo di stasi; soltanto nel 1738 ClementeXII lo fece assessore del S. Uffizio e improvvisamente il F. proprio ascendente per sostenere la candidatura del futuro papaClemente XIII, che in cambio lo nominò prefetto ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] il 10 gennaio 1727, partecipò nel 1730 al conclave che elesse ClementeXII e il Sacro Collegio in sede vacante lo designò propenitenziere maggiore, carica che gli venne poi confermata dal papa subito dopo l’elezione. Il 19 gennaio 1733 fu nominato ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO (Bentivolus)
Marina Rossi
Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] e ottenne, il 20 ott. 1188. dal papaClemente III l'autorizzazione a trasferire nella cattedrale della nuova ; P. Cenci, Su l'autenticità di un diploma vescovile della fine del sec. XII, in Arch. per la storia eccles. dell'Umbria, I (1913), pp. 456 ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI, Gabriele
Sergio Rivabene
Nacque a Macerata l'11 marzo 1631, figlio di Domenico e di Elisabetta Pellicani, entrambi nobili maceratesi.
La sua prima educazione venne affidata ai padri della [...] che su pressione del cardinale Felice Rospigliosi, nipote di papaClemente IX, venne chiamato a ricoprire la carica di auditore la revoca di condanne capitali.
Il successore di Innocenzo XII, Clemente XI, poco dopo essere salito al soglio pontificio, ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...