BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] Chiesa che erano passate quasi interamente all'obbedienza dell'antipapa Clemente VII. Infatti, già il 1° marzo 1390 appare per conto di papa Gregorio XII, il quale era succeduto ad Innocenzo VII l'anno precedente. Incaricato dal papa di reprimere le ...
Leggi Tutto
BALDESCHI COLONNA, Federico
Alberto Merola
Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] richiamo a Roma del B., al quale il nuovo papa, Clemente IX, affidava l'incarico di segretario della Congregazione dei vescovi conclavi per l'elezione di Innocenzo XI, Alessandro VIII e Innocenzo XII. Mori a Roma il 6 ott. 1691; fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ugolino della
Alberto Polverari
Nacque dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta dalla dispensa per l'età che il 2 marzo 1311 Clemente V concedeva al B. ("cum in vicesimo quarto [...] propria diocesi. Il 2 dic. 1335 il B. ottenne da Benedetto XII l'assoluzione dalle censure nelle quali era caduta Città di Castello per del Comune. Nel 1342 si recò ad Avignone presso il papaClemente VI e qui morì nel 1346.
Il periodo dell'episcopato ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] nominato vicelegato a Ferrara e, nel 1690, inquisitore a Malta. Innocenzo XII, che lo ebbe chierico di camera, gli conferì nel 1697 il Giulio Alberoni costrinse l'A. a comunicare al papaClemente XI la rottura dei rapporti diplomatici tra la Spagna ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Antonio
Elvira Gencarelli
Nacque a Pistoia da una antica e nobile famiglia, nel 1667 (era pronipote di Clemente IX Rospigliosi).
Durante il pontificato di Innocenzo XII, nel 1692, si recò [...] il 30 apr. 1728.
Durante il conclave per l'elezione di ClementeXII il B. fu oggetto delle attenzioni diplomatiche e dei voti dei pontefice quale segretario di Stato nel luglio 1730.
Lo stesso papa lo chiamò poi a far parte della Congregazione "De ...
Leggi Tutto
BERTONI, Andrea (Giacomo Filippo)
Carlo Natali
Nato a Faenza nel 1444 da Misserino e da Domenica o Lucrezia, battezzato col nome di Andrea, fu votato dal padre allo stato religioso qualora fosse guarito [...] dalla S. Sede nel 1761, quando papaClemente XIII ne proclamò la beatificazione. Nel 1764 da Verona, Flos florum (post 1592), a c. di P. Soulier. ibid., XII, Bruxelles-Roulers 1911, pp. 20-21; Ph. Ferrarius, Catalogus Sanctorum Italiae (1613), ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] il pontificato di Benedetto XIV l'A. si vide confermato il favore goduto sotto ClementeXII e divenne segretario dell'Accademia dei Concili, istituita da papa Lambertini che lo volle associato, fin dal 1741, alla commissione incaricata di preparare i ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Guido Pampaloni
Nacque a Roma il 12 marzo 1700 da Ottavio e da Marianna del marchese Antonfrancesco Torrigiani. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne prelato della Curia romana [...] delle Immunità e nel 1739 chierico di Camera di ClementeXII. Il 2 dic. 1743 fu innalzato da Benedetto più decisa a partire dal luglio del 1758,quando a papa Benedetto XIV successe Clemente XIII.
Essendo stati accusati i gesuiti di avere organizzato l ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] francese Bertrand de Got, eletto papa (5 giugno 1305) con il nome di Clemente V dopo il breve pontificato di , Giles ofRome on Boethius' "Diversum est esse et id quodest", in Mediaeval studies, XII (1950), pp. 57-91; A. Pattin, Gilles de Rome, o.e.s.a ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , dove lo sorprende la scomparsa di Clemente VII. Si infittiscono tra l'ultimo il colloquio col cardinal Farnese, ottiene un'udienza dal papa, "et vi stette più d'un hora et mezza . IX), oltreché distingue, nel cap. XII, tra i sogni che ben si possono ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...