CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] re di Aragona e signore di Borja nel XII sec.; ma tale discendenza non è dimostrabile di ottenere la rinuncia dell'antipapa Clemente VIII, che si era rinchiuso fin scelta più ovvia. L'8 aprile fu eletto papa e prese il nome di Callisto III.
Nonostante ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] p. 29): i limiti posti dal papa, il tentativo sia francese sia spagnolo di di Alessandro VII, Clemente IX, Clemente X e Innocenzo XI in Ispagna nel 1625-1626, in Arch. stor. ital., s. 5, XII (1893), pp. 335-360; H. Coville, Etude sur Mazarin et ses ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] XII secolo a Bologna, dove era parte del patriziato senatoriale.
Nell' , su suo consiglio, Clemente VIII aveva nominato il cardinale cardinale nipote. Il Guercino dipinse, per incarico del papa, la pala d'altare della Deposizione, posta sulla tomba ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] con Facibeni.
Il 28 giugno 1958 Pio XII lo nominò vescovo titolare di Mindo e ausiliare preconciliari. Come uomo di fiducia del papa, doveva svolgere un ruolo in Questi aveva come consigliere ecclesiastico Clemente Riva, rosminiano, molto vicino ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] Da poco il re di Francia Luigi XII aveva posto i Bentivoglio alla guida de Perusco chiese l'avvio del processo; il papa affidò al G. il compito di citare l' nel 1531 il G. cercava di convincere Clemente VII a concedere la dispensa chiesta da Enrico ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] del 13 marzo 1517 in preparazione alla XII sessione sulla quale possediamo un rapporto del cardinale apparteneva alla cerchia dei consiglieri più intimi del papa nelle questioni di Germania. Ed essi furono
Sotto il pontificato di Clemente VII, l'A. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] Compagnia Dominus ac Redemptor di Clemente XIV, che aggravò ulteriormente ibid., pp. 400-420). D'accordo con il papa, ebbe l’idea di trasportare l’archivio della Compagnia ) e di santo da parte di Pio XII (12 giugno 1954).
Sebbene, non abbia lasciato ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] il Medici si affrettò a partire e raggiunse Clemente VIII a Ferrara, dove fu ricevuto in il nome di Leone XI.
Il nuovo papa nominò segretario di Stato il pronipote Roberto Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, IX-XII, Roma 1929-30, ad indices; A.E. ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] Filippo II, il papa e le principali autorità civili e religiose dello Stato. Clemente VIII, che aveva Napoli fra Medioevo e Età moderna. Il Necrologio di S. Patrizia (secc. XII-XVI), Altavilla Salentina 1992, ad indicem; G. Gulik - C. Eubel, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] fu incoronato il 19 marzo), il nuovo papa viene celebrato come la grande figura che pubblicata l'ultima lettera del F. a Luigi XII, in cui egli riconosce il suo errore, il 10 febbr. 1525, con privilegio di Clemente VII datato 30 nov. 1523 e una ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...