PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] intenzioni del re di Francia. In seguito svolse importanti missioni per Luigi XII: il 5 settembre era a Milano e il 12 ottobre a comunque il suo legame con Clemente VII: ancora nel 1530, dopo la pace di Cambrai, il papa perorò, inutilmente, la sua ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] forse per un disaccordo con papa Borgia, rassegnò le sue dimissioni mantenne questa carica sotto Leone X e Clemente VII. Morì nel 1534 e con 1883 (recensione di A, Ceruti, in Archivio storico italiano, XII [1883], pp. 265-73; e di M. Faloci-Pulignani ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] papa romano Urbano VI emanò una bolla ordinandogli di predicare una crociata contro gli scismatici sostenitori del cardinaleRoberto di Ginevra (Clemente astratto che erano stati elaborati dai pensatori dei secoli XII e XIII, e, dall'altro, come egli e ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] de' Medici, un trattamento clemente nei confronti di Siena, il 14 nov. 1567 fu confermato vescovo da papa Pio V. Il M. trattenne per sé una VIII-XI, a cura di W. Friedensburg, Gotha-Berlin 1898-1910; XII, a cura di G. Kupke, Berlin 1901; XIII-XV, a ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] papa il 13 agosto 1099 e come al solito non furono rispettati tutti i criteri dell’elezione canonica visto che erano assenti alcuni cardinali; tutto si svolse nella basilica di S. Clemente nell’Italia dei secoli X-XII, Negarine di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] 7 luglio 1304), quando il nuovo papa, dopo avergli affidato l'ufficio di soggiorno in Provenza dopo la morte di Clemente V (20 apr. 1314): sappiamo Nikolaus V. und seine Hierarchie, in Historisches Jahrbuch, XII (1891), pp. 296, 299; R. Tarella ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] Questi lo incaricò di riferire al papa che la Cina da duemila anni impegnato per diversi anni, su mandato di Clemente XI, a scrivere la storia della -Thomas M. de, in Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, XII, Hamm 1997, s.v.; G. Dell'Oro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] persona Pietro de Luna. Il papa lo inviò a Castel Sant'Angelo annalium Romanorum, inL. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, coll.530-40; G. Stella, Ann. LII (1891), pp. 485-516; Suppliques de Clément VI, a cura di U. Berlière, in ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] v. Mon. Germ. Hist., Script., XII, Hannoverae 1856, p. 385 n.) Gregorio nel secondo dei suoi scritti, a proposito di Clemente II, Leone IX e Cadalo, B. motivo fondamentale del diritto a giudicare il papa eretico come diritto esclusivo dei cardinali ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] suo viaggio di ritorno da Modone.
Il passaggio alla parte di Clemente VII è attestato per la prima volta da un incarico da rinunciato al canonicato di Corone: Gregorio XII lo assegnò a Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio IV, con l'espressa ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...