DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] filosofia e della teologia morale.
Alla morte di Innocenzo XII (1700) il D. era stato considerato uno dei preso seriamente in considerazione come papa. Ebbe comunque alcuni voti ed anche dopo l'elezione di Clemente XI mantenne una certa influenza ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] 1769, ma, per la morte di Clemente XIII, prese possesso del governo affidatogli in senso intransigente le decisioni del papa.
Il B. morì a Roma Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII alla fine del secolo XIX, Ravenna 1898, p. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] anche per altri vescovi laziali coevi designati direttamente dal papa o dal suo entourage, come Bruno di Segni ( S. Bartolomeo e S. Clemente de Griciano.
Secondo il testo da un chierico anagnino tra la metà del XII secolo e il 1181, cioè tra la morte ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] però il 7 marzo 1318 quando il papa Giovanni XXII gli concesse il canonicato natalium", decisione su cui Clemente VI il 19 dic. s.,p. 684; III, Parisiis 1894, n. 1521, p. 412; Benoit XII (1334-1342). Lettres communes., I, Paris 1903, a cura di J.-M. ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] Vercelli; l'anno dopo Luigi XII di Francia gli avrebbe concesso un del momento opportuno per ottenere un'udienza da Clemente VII. La tensione nei rapporti tra il castello di Nizza come sede dei colloqui del papa con Francesco I di Francia, ci consente ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] propria simpatia per l'antipapa Clemente VII. Ed era stato successivo il Comune fiorentino propose a papa Bonifacio IX il D. quale libri, a cura di G. Billanovich, Firenze 1943, pp. XII ss.; G. Billanovich, Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] d'altro, chiedendo piuttosto a Clemente VII di favorire l'arrivo a alla fine dell'anno, raggiungendo il papa a Orvieto nel gennaio 1528, in Primaldo Coco, I francescani in Basilicata, in Studi francescani, XII (1925), 2, pp. 200-215; L. Wadding ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] del Regno di Napoli offertagli dal papa: legato al partito spagnolo, fu chiamato a Roma dal neoeletto Clemente VIII che lo inserì nella commissione dei papi, XI, Roma 1929, pp. 428, 459-461, 485 s.; XII, ibid. 1930, pp. 38, 233, 235, 242, 630; L. ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] secondo, dal 1504 al 1524; furono infine cardinali il fratello maggiore Clemente e il G., il cui prestigio, conseguito nel corso di re di Francia Luigi XII con la partecipazione dei cardinali scismatici. Dopo la morte del papa, sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] una chiesa alla presenza di papa Eugenio III. Lo stesso papa intervenne nel 1151 in una Non a caso, per quasi tutto il XII secolo e fino alla fine del vescovato più tardi nel 1188; in una bolla di Clemente III emanata nel giugno 1189 si faceva infatti ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...