ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] l'incombente minaccia degli eserciti di Luigi XII. Per questa missione l'A. si come i festini nel suo magnifico palazzo San Clemente (ora dei Penitenzieri), dove l'A. sacro collegio, accusati di cospirare contro il papa, fece nascere a Roma le voci più ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] tra le quali quella a Roma nel 1166 per chiedere al papa Alessandro III una bolla in difesa dei beni dell'abbazia.
L 633; G. Fossi, L'abbazia di S. Clemente a Casauria. Il monumento dal IX al XII secolo. L. e la decorazione plastica dei portali ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] quando fu chiamato a Roma da Clemente VIII, tramite il cardinale Cesare Baronio, Baronio alla preparazione dei volumi XI e XII degli Annales ecclesiastici e di altri documenti . Maria Latina, in Sicilia. A quel papa il G. dedicò nel 1623 l'opera Del ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] p. 317). A conclusione del sinodo il papa inviò a Enrico IV due legati, il cardinale Enrico IV da parte dell'antipapa Clemente III avvenuta nel giorno di F. Kehr, Rom und Venedig bis ins XII. Jahrhundert, in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] 1055-1095), sostenitore dell'antipapa Clemente III.
Il Simeoni, in quello , verso il 1081 da papa Gregorio VII era stato nominato R. Bussi, Le istituzioni cittadine a Modena tra X e XII secolo, in Lanfranco e Wiligelmo: il duomo di Modena, Modena ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] novembre 1694, fu nominato da Innocenzo XII arciprete della basilica di S. Maria il 28 maggio 1700 il papa lo nominò plenipotenziario a vita Cantatas, Cambridge 2001, ad ind.; M.T. Fattori, Clemente VIII e il Sacro Collegio, Stuttgart 2004, ad ind.; ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] anno imprecisato alla presenza di Clemente VIII, prima della fine Maria di Spagna; la commissione esortò il papa, nell'aprile del 1623, a permettere le 13, 20; L. von Pastor, Storia dei papi, XII-XIII, Roma 1943, ad Indices; A. Serafini, Leorigini ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] suo appoggio all’elezione di Ippolito Aldobrandini, eletto papa come Clemente VIII (1592). Fu uno degli artefici della . 372 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929; XII, 1930, ad indices; M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, V, ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] Giovanni XXIII, mentre Gregorio XII aveva rinunciato al titolo, solo da poco tempo all'obbedienza romana di papa Colonna. Lasciata la Provenza nel febbraio del ricevette l'abdicazione ufficiale dell'antipapa Clemente VIII, con la quale lo scisma ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] il Senato lo designò come successore; Clemente XIII accordò la nomina il 10 luglio e G.F. Calleri egli scrisse al papa per chiedere come coadiutore il secondo, episcopato di mons. L., in Rivista diocesana genovese, XII (1920), pp. 245-249, 294-297, ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...