CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] affidata da papa Gregorio XIII XV Esquilino, Roma 1978, p. 108; M. C. Abromson, Clement VIII's Patronage of the brothers Alberti, in The Art Bulletin, LX Künstlerlexikon, VIII, pp. 138 s.; Encicl. Ital., XII, p. 4; Encicl. univers. d. arte, VIII ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] Questi lo incaricò di riferire al papa che la Cina da duemila anni impegnato per diversi anni, su mandato di Clemente XI, a scrivere la storia della -Thomas M. de, in Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, XII, Hamm 1997, s.v.; G. Dell'Oro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] persona Pietro de Luna. Il papa lo inviò a Castel Sant'Angelo annalium Romanorum, inL. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, coll.530-40; G. Stella, Ann. LII (1891), pp. 485-516; Suppliques de Clément VI, a cura di U. Berlière, in ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Dopo l'uccisione del Rossi, la fuga del papa, e in vista delle elezioni per la per ordine di s.s. Clemente XIV. I suoi progetti erano rivoluz. del 1849, prefazione di E. Re, Roma 1937, pp. XII-XIV, XXVII-XXX; F. Fonzi, I giornali romani del 1849, ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] v. Mon. Germ. Hist., Script., XII, Hannoverae 1856, p. 385 n.) Gregorio nel secondo dei suoi scritti, a proposito di Clemente II, Leone IX e Cadalo, B. motivo fondamentale del diritto a giudicare il papa eretico come diritto esclusivo dei cardinali ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] suo viaggio di ritorno da Modone.
Il passaggio alla parte di Clemente VII è attestato per la prima volta da un incarico da rinunciato al canonicato di Corone: Gregorio XII lo assegnò a Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio IV, con l'espressa ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] l'ambasciatore spagnolo San Clemente, poté concludere il di marzo; qui presentò una relazione al papa, e subito dopo si ritirò a Capua. 180 ss., 256, 280, 303, 313;L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 229, 519-522, 527, 531 s., 536, 539 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] incarichi diplomatici per l'imperatore e il papa, e trascorse gran parte della vita come 30 genn. 1592, allorché fu eletto Clemente VIII, il M. fu portavoce del Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, VIII-XII, Roma 1928-30, ad ind.; J. Wodka, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] con il cardinale Giovanni di S. Clemente, G. intervenne nella contesa tra Paris 1910, p. 9*b; Regestum Innocentii III papae super negotio Romani Imperii, a cura di F. e le Marche, in Le Marche nei secoli XII e XIII. Problemi e ricerche, Atti del VI ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Giovanni XXII e nominò papa il francescano Pietro da Corbara scholarum, XIX, Hannoverae-Lipsiae 1918, p. 164; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et des Commentaires sur le "De anima", parus aux XIIIe, XIVe et XVe siècles, in Bull. de la ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...