PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] della Madre di Dio, incaricato da Clemente VIII, negli anni in cui prendeva con le lettere sigillate dello shāh al papa e a Filippo III nascoste nella Bibbia 2007a, pp. 241-245; Id., Italy. XII. Translations of Italian works into Persian, ibid., ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] genn. 1075 G. fu incaricato da papa Gregorio VII di compiere, insieme con l 'eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII. Atti della Seconda Settimana internazionale di studio 1979), pp. 314-317; C. Dolcini, Clemente III, in Diz. biogr. degli Italiani, ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] e antichità romane.
Innocenzo XII lo chiamò ancora, pur di interesse epigrafico di Clemente Cardinali.
Per pubblicare quest I. Dujcev, Uno studio inedito di mons. G. Ciampini sul papa Formoso, in Archivio della R. Deput. rom. di storia patria ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] berretta cardinalizia: nel 1604 fu così creato da Clemente VIII cardinale diacono di S. Adriano.
Nel ritornare a Roma per la morte del papa. Sbarcato a Ostia da una nave militare ; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, ad Indicem; XIII, ibid. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] del Guidi. L'alleanza tra Clemente IV e Carlo d'Angiò vietato l'ingresso in Firenze finché il papa non glielo avesse riconcesso. Nel 1282 l , I-II, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), a cura di J.-C ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] 1586), che non lasciava discendenti. Il papa Sisto V gli ordinò di proseguire Sigismondo III di illustrare a Clemente VIII la difficile situazione determinatasi Storia dei papi, XI, Roma 1958, p. 30; XII, ibid. 1962, pp. 47 s.; Documenta Polonica ex ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] I nello scontro che lo opponeva a papa Alessandro III, alleato di Milano e , L. fu incaricato da Clemente III di adoperarsi perché ai beni , ibid., p. 249; Id., Gli umiliati a Pavia nei secoli XII e XIII, in Sulle tracce degli umiliati, a cura di M.P ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] Traduzione dal greco… (ibid. 1797); Lettere di s. Clementepapa I tradotte dal greco e dal siriaco (ibid. 1798); Lettere . 286; U. Foscolo, Ed. naz. delle opere…, IV, Firenze 1955, p. 463; XII, ibid. 1978, pp. XCVI-XCVIII, 474-477; M. Piva, G.B. G. ( ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] redattori figurava il confratello Clemente Biagi. Respinto dai futuro papa Gregorio XVI - stava scrivendo un'opera sull'autorità del papa, il Id., Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 78 n., 80 s., 160 n., ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] riunitosi sotto la guida di papa Lucio III (presente a Verona dopo, intervenne per incarico di Clemente III in una controversia fra i cronologia dei vescovi di Vicenza dal secolo VI a tutto il XII, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956 ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...