GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] l'11 ag. 1472 e lo approvò. Clemente tuttavia non si recò a Lucca; probabilmente morì G. redigeva una lettera di dedica a papa Sisto IV per la prefazione di un' presso la Biblioteca naz. di Firenze (Magl. XII.49), la mano del copista è stata collegata ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] di papa Alessandro III del 1177. Il F. intendeva confutare le affermazioni di C. Baronio, che nel XII volume , continuò a svolgere l'ufficio di conservatore della bolla di Clemente VII, che sanciva il giuspatronato dei parrocchiani sulle chiese di ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] Vercelli; l'anno dopo Luigi XII di Francia gli avrebbe concesso un del momento opportuno per ottenere un'udienza da Clemente VII. La tensione nei rapporti tra il castello di Nizza come sede dei colloqui del papa con Francesco I di Francia, ci consente ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] propria simpatia per l'antipapa Clemente VII. Ed era stato successivo il Comune fiorentino propose a papa Bonifacio IX il D. quale libri, a cura di G. Billanovich, Firenze 1943, pp. XII ss.; G. Billanovich, Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] d'altro, chiedendo piuttosto a Clemente VII di favorire l'arrivo a alla fine dell'anno, raggiungendo il papa a Orvieto nel gennaio 1528, in Primaldo Coco, I francescani in Basilicata, in Studi francescani, XII (1925), 2, pp. 200-215; L. Wadding ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] del Regno di Napoli offertagli dal papa: legato al partito spagnolo, fu chiamato a Roma dal neoeletto Clemente VIII che lo inserì nella commissione dei papi, XI, Roma 1929, pp. 428, 459-461, 485 s.; XII, ibid. 1930, pp. 38, 233, 235, 242, 630; L. ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] secondo, dal 1504 al 1524; furono infine cardinali il fratello maggiore Clemente e il G., il cui prestigio, conseguito nel corso di re di Francia Luigi XII con la partecipazione dei cardinali scismatici. Dopo la morte del papa, sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] una chiesa alla presenza di papa Eugenio III. Lo stesso papa intervenne nel 1151 in una Non a caso, per quasi tutto il XII secolo e fino alla fine del vescovato più tardi nel 1188; in una bolla di Clemente III emanata nel giugno 1189 si faceva infatti ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] Il 17 luglio 1353 chiese al papa l’autorizzazione a nominare un suo notaio (ma già nel 1350 Clemente VI aveva preso provvedimenti, Episcopati e monasteri a Penne e in Abruzzo (secc. XII-XIV). Esperienze storiografiche e storiche a confronto, Napoli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] presa dal congresso di Mantova, il papa aveva chiesto a Genova, tramite Nicolò notizia della nuova discesa di Luigi XII in Italia provocò a Genova 11 dicembre, a Bologna, per firmare la lega con Clemente VII e Carlo V.
Il trattato di alleanza fu ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...