CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] fu fatto: partito da Avignone il 13 settembre, il papa dopo la sosta a Genova (18-28 ottobre) sbarcò hanno eletto l'antipapa Clemente VII. Allora C. C. avant son voyage à Avignon in Nova et Vetera, XI-XII(1936-37), pp. 361-386, 406-448; M.-H. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] non c'è da meravigliarsi che il papa Alessandro IV, il quale con la di nuovo in Francia quando gli venne da Clemente IV, da poco eletto al soglio pontificio, v. anche O. Lottin, Psychologie et moraleaux XII et XIII siècles, III, Problèmes de morale, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] si sarebbe scagliata l'ira del papa. Sebbene Paolo IV gli facesse palazzi romani redatto ai tempi di Clemente VIII il palazzo veniva indicato come Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-1559, Tübingen 1959-1965, XII, p. 127; XVI, p. 168; Nunziature ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] settembre 1523 il papa mori e nel novembre sali al soglio pontificio un altro Medici, Clemente VII, che si V., a source on the Reform before the Reformation, 1506-1511, in Augustiniana, XII (1962), pp. 142-160; Id., The registers of Giles of V.: their ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] per dieci giorni nel Palazzo Lateranense. Il papa scrisse a Guglielmo e lo sollecitò a anno 1163. Nel 1720 Clemente XI lo dichiarò dottore della coll. 347-524). Le altre biografie dei secc. XII e XIII dipendono completamente da Eadmero e offrono ben ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] successivi Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII; né d'altronde, in sede . 1598, c. 29v; A. Costantini, Rime… in lode del papa Sisto V…, Mantova 1611, pp. 3 s., 17-21; T. , ad indicem; II, ibid. 1982, p. XII; C. Scarpati, Con G. Della Casa…, in ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] morte del papa toglieva ogni legittimazione alla sua missione. Solo il 18 genn. 1524 il nuovo pontefice Clemente VII, 1964, pp. 44-47; Concilium Tridentinum, a cura d. Soc. Goerresiana, XII, 1, Friburgi Br. 1966, pp. 31-39, 206, 497-506; Conciliorum ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] pp. 347-375; 1. M. Clément-R. Vander Plaetse, Facundi Hermaniensis menzionato come in difficoltà in due lettere di papa Gregorio I del 598 (Mon. Germ. di Mommsen, in Mon. Germ. Hist., Auct. Antiq., XII, Berolini 1894, e da A. J. Fridh, Corpus Christ ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] assoluzione, "per esser apostata" (Doc. veneti, XII), non gli impedì di essere invitato "a una lista dei libri bruniani fosse presentata al papa.
Tra il maggio 1594 e i primi del , che tuttavia non fu approvata da Clemente VIII. Il 10 settembre il B. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] si riaprirono violentemente Sotto Innocenzo XII e sotto Clemente XI, soprattutto nel primo decennio pp. 405-416 e M. Zucchini, Una scrittura del cardinale Giulio Sacchetti a Papa A. VII per rimettere in piedi l'arte dell'agricoltura, in Economia e ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...