FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] stesso anno 1742, nel tomo XII delle Deliciae eruditorum (pp. 214 per Corsini, sulla questione posta dal papa al S. Uffizio se condannare le lettere al consigliere du Coudray e a A-J.-C. Clément (Lettres italiennes à M. La Motte du Coudray conseiller ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] 1957, padre Pio domandò e ottenne da Pio XII una dispensa dal voto di povertà, così da ministro generale dell’ordine cappuccino, padre Clemente da Milwaukee, l’opportunità di una delle sue fortune a ogni morte di papa. Dal 1918 al 1968, durante il ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] in gioco la potestà del papa sulla Chiesa universale e soprattutto vescovi, seguendo la mente dei pontefici Clemente XIII e Pio VI, spettava il , Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 17, 64, 79; L. Meluzzi, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] pontifici, imperiali, cardinalizi, ecc., in Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, II, Paris 1899-1958, ad Indicem; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris in Arch. st. ital., s. 5, XII (1894), pp. 95-98 (sull'origine ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] Onorio IV. Il 31 maggio 1286 ebbe dal papa l'incarico di recarsi come legato in Germania per des Inst. für österreich. Geschichtsforschung, XII (1891), pp. 647-652; dal B. sotto i papi da Niccolò IV a Clemente V cfr.: Les registres de Benoît XI, a cura ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] persona e le sue sostanze a disposizione del papa Pio VII, rinchiuso per tre anni, dal Colombo, I (1831-1854), Torino 1920, pp. IX-XII; E. Passamonti, C. T. D'A. e . 193-212; C. Lovera-I. Rinieri, Clemente Solaro della Margarita, I, Torino 1931, pp ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] uno dei loro fondatori, Angelo Correr, divenuto papa nel 1406 con il nome di Gregorio XII. Egli portò con sé a Roma Antonio Correr difficili tra Venezia e la Sede apostolica: solo nel 1524 Clemente VII riconobbe a L. il titolo di beato, mentre per ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] ad Avignone era morto Clemente V (aprile 1314) e il conclave aveva eletto papa Jacques Duèse, già consigliere di storia patria, XXXI (1901-1903), ad Indicem; Les registres de Benoît XII, Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, Paris 1903-1911, ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] luglio 1532). I gesti distensivi del papa, che lasciano intuire la presenza in memoriale del 4 ott. 1532 a Clemente VII, annoverava il F. tra i 118-122; Conc. Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Diaria, XII, Friburgi Br. 1930, pp. 67 s.; F. Gaeta, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] papa, della città di Perugia, capitolata di fronte agli Imperiali. Nell'ottobre rimase legato in Roma quando Clemente 232 s.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, IV-VI, IX, XII-XVIII, XXII-XXVII, XXIX, XXXII, XXXIV-XXXV, XLIII, XI-VXLVI, XLVIII-LII ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...