GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] e nell'estate del successivo tornò a Roma; il papaClemente XI, sapendo che aveva subito forti diminuzioni di rendita, L. Felici, A. G. nella critica del Novecento, in Il Lettore di provincia, XIII (1982), 49-50, pp. 6-11; A. Fabrizi, G., A., in Diz ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...]
Il 21 febbraio 1576 fu pagato per conto di papa Gregorio XIII, per lavori fatti in diversi ambienti vaticani, per d’affresco di L. S. e la decorazione del coro di S. Clemente a Bologna, in El Cardenal Albornoz y el Colegio de España, Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] dei capitani imperiali che firmarono la capitolazione del papaClemente VII) si trovò a Roma al tempo del e quello del libro III a Venezia, nella Biblioteca Marciana (classe XIII cod. LXXV ms; copie non identiche in Milano, Biblioteca Ambrosiana, ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] basilica, in occasione del rinnovamento dell'edificio promosso da papaClemente VIII per il giubileo del 1600 (Archivio di Stato Gregori, Avant-propos sulla pittura fiorentina del Seicento, in Paragone, XIII(1962), 145, pp. 31 s.; D. Heikamp, Zur ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] a Roma, avvenuta nel 1306 a opera di papaClemente V: troverebbero così una ragione gli stemmi nobiliari Trempler - I. Wenderholm, Berlin 2013, pp. 113-134; V. Pace, Il XIII secolo: da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1303), in La ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] romani: oltre a Giustiniani, Giulio Rospigliosi, il futuro papaClemente IX, gli fece dipingere 'poesie morali' (Il .
La morte di Richelieu (1642), seguita da quella di Luigi XIII (1643), le difficoltà della monarchia francese, alle prese con la ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] Per il medesimo scopo, ad evitare, cioè, altre recriminazioni, il papa si adoperò, secondo i desideri del de Tencin, ad impedire che arcivescovile contro le pretese papali, fu aspramente ripreso da ClementeXIII e dal Vazquez, e forse ciò non fu ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] autore veneziano, dava avvio al mito del Goldoni "buon papà" continuato per tutto l'800.
Nel 1795 vide la monumento scolpito da A. Canova, Bassano 1792; Lettera sul deposito di ClementeXIII, nella Basilica Vaticana, ibid. 1792; Vita del cav. G. ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] presentasse genericità ed errori. Il primo volume, dedicato al papaClemente XI, uscì a Venezia nel 1701; reca una vasta introduzione Bibl.: Acta eruditorum Lipsiensium, VI (1687), pp. 581-85; XIII (1694), pp. 332-334; G. Franchini, Bibliosofia e mem ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] venne creando richiama uno schema già ripetuto: papaClemente XI, vedendo avvicinarsi il conflitto, tentò passim; U. Benassi, F. F. e Giulio Alberoni, in Boll. stor. piacentino, XIII (1918), 6, pp. 152 s.; A. Arata, La politica dei Farnese, in Arch ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...