CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] il 2 genn. 1767. Fu cameriere segreto di ClementeXIII dal 1766 al 1769, quindi referendario delle due Segnature, ad ottenere che il governo spagnolo intercedesse a favore dei papa, richiedendo al governo francese che gli fosse consentito di restare ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] l’illustre cugino per l’intervento compiuto presso papa Gregorio XIII affinché operasse a favore del riscatto del fratello Angeli (1565), S. Pietro in Vincoli (aprile 1570), S. Clemente (giugno 1570), S. Angelo in Pescheria (luglio 1570), S. Maria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] beni; fra di essi fu probabilmente anche il G. che nel 1346-47, con altri tre "patroni" genovesi, fu preso ai servizi di papaClemente VI che lo inviò con quattro galee a Cipro.
Le sue vicende negli anni seguenti non ci sono note, ma è probabile che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] furono avviati nel 1667 tra il granduca Ferdinando II e papaClemente IX. Il compimento di questi disegni fu però impedito prince M. and his battle-painter il Borgognone, in Studi secenteschi, XIII (1972), pp. 183-191; A. Maretti, Dal teatro del ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] il card. Torrigiani, che lo accusò presso il papa di trasmettere al suo governo notizie false: "è pp. 26, 105; F. Fonzi, Le relazioni fra Genova e Roma al tempo di ClementeXIII, in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., VIII ( ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] Anti-Febronio, o sia Apologia polemico-storica del primato del papa (1767) risultò assai sgradita alla corte e fu proibita bibliotecario della casa professa del Gesù, fu dotato da ClementeXIII di una cospicua pensione. Da Roma riprese il contrasto ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] I di Torino). Alla famiglia da Besate appartennero papa Giovanni XIII (già arcivescovo di Piacenza), i vescovi Sigifredo di Suidgero che, il giorno di Natale 1046, veniva consacrato papaClemente II; e forse A. aveva anche preso parte all'intenso ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] nei tre secoli precedenti al nostro, in Nuovo giornale de’ letterati, 1826 (XIII), 28, pp. 23-38; M.B. Guerrieri Borsoi, G. S e i rapporti tra Clemente XIV, il cardinale Federico Marcello Lante e G. S., in L’età di PapaClemente XIV. Religione, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] come "architetto camerale". Dopo una stasi di due anni seguita alla morte di Clemente XI, il modello del D. fu finalmente approvato, nell'ottobre 1723, da papa Innocenzo XIII, e poco dopo un disegno del progetto stesso fu inviato in Francia dove ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] di tale visita, nel 1760, venne ordinato da ClementeXIII e dal cardinale Conti un sopralluogo per cercare di stato con la Toscana e lo elogiò altamente ad incarico compiuto. Il papa Pio VI volle il parere del B. in merito ad una controversia sorta ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...