ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] Il progetto non ebbe seguito poiché erano giunti intanto dal papaClemente VIII i rappresentanti della metropolia di Kiev, I. Potij dell'A. bisogna ricordare anche: un elogio del papa Gregorio XIII (cod. Parisinus 1100, ff.56-60); una Responsio ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] decennio della sua esistenza.
Fu proclamato santo da papaClemente XII il 18 aprile 1731. La sua ricorrenza si Problemi agiografici e profili di santi, in La chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di F. Tonon, Venezia 1988, pp. 155-160; G. ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] Rovere e Ippolito Aldobrandini (di lì a cinque anni papaClemente VIII). Per mancanza di spazio, altri 18 eminenti prelati » (Firenze, Archivio della Congregazione dell’Oratorio di Firenze, XIII.1 265-266), attribuendo a Torres e Pamphili un’evidente ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] , le quali in effetti gli furono attribuite da ClementeXIII nel concistoro del 16 luglio successivo. Succedendo poi a il B., e questi fu talmente amareggiato dall'ostilità del papa da caderne ammalato per parecchi mesi. Tuttavia Pio VI confermò ...
Leggi Tutto
BIMBI, Bartolomeo
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Nicolò, nacque a Settignano il 15 maggio 1648; nel 1661 circa entrò alla bottega di Lorenzo Lippi, dove rimase fino alla morte del maestro (1665); di [...] (in occasione del conclave da cui sarebbe uscito papaClemente X, 1670), prese a lavorare per la corte italiana del Seicento in alcuni pittori di natura morta, in Riv. d'arte, XIII(1917-18). p. 29; A. Orvieto,Il nuovo Baldinucci, in Il Marzocco, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Pompeo
Rezio Buscaroli
Pittore, nato a Bologna nel 1677. Figlio di Mauro, da cui fu avviato all'arte, fu allievo e aiuto anche del cugino Tommaso. Fu alla scuola di Ercole Graziani, condiscepolo [...] dal Serenissimo Duca di Parma in occasione del passaggio di papa Innocenzo XIII al possesso di S. Giovanni Laterano il 16 nov. " (Oretti), e gli apparati in onore di Benedetto XIII e di Clemente XII. Fu anche scenografo. Ebbe fra i suoi principali ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] missione diplomatica compiuta dal D. fu quella presso il papaClemente VIII a Ferrara, nel marzo 1598.
Estinguendosi, con la ha curato pure la riedizione della relazione di Costantinopoli (ibid.), XIII (Costantinopoli), s. 2, Torino 1984, pp. 309 ss ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] più Gregorio VII come papa, elessero il 25 giugno a Bressanone un nuovo papa, Clemente III, nella figura di Urbanus VIII, in Incontri. Riv. europea di studi italiani, n.s., XIII (1998), pp. 41-54; B.L. Holman, Exemplum and imitatio: countess ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] e che l'originale del libro VIII (gli attuali libri XIII e XIV) venne diffuso nel 1515. I colophon, insieme ), pp. 1-163; P. Capparoni, P. G. archiatra di papaClemente VII, Grottaferrata 1913; E. Schaeffer, Von Bildern und Menschen der Renaissance ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] il 28 maggio 1385, dopo la morte di Luigi I, Clemente VII aveva investito del Regno di Napoli, il figlio di questo sia il duca d'Angiò avevano negato obbedienza al nuovo papa avignonese Benedetto XIII (rispettivamente il 27 luglio e il 30 nov. 1398 ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...