GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] nello stesso periodo in cui vi si trovarono Matteo Rosso Orsini, Tommaso d'Aquino e Guy Foucois, il futuro papaClemente IV, vicino alla famiglia reale e a Luigi IX che probabilmente Tedaldo conobbe in quel momento. Inoltre nello stesso quinquennio ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] due di queste egli fece rilegare espressamente, una per papaClemente VII e l'altra per Francesco I. Benché 351, 360, 423; M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1879-1903, IV, V, VIII-XIII, XVI-XXIV, XXVI-XXIX, XXXIV-V, XXXIX-XLVIII, L, LII, LV, LVI, ad ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] estero.
Interpose appello ad Avignone, presso il papaClemente V, ed avviò trattative con Padova, sempre La coltura estense e la gioventù dell'Ariosto, in Ediz. naz. delle opere, XIII, pp. 27-28; F. Bock, Der Este-Prozess von 1321, in Archivum ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] agosto dell’anno successivo, dopo la morte del papa, la chiesa venne consacrata. Qui Valadier incrociò documenti, in Architetti e ingegneri a confronto, II, L’immagine di Roma fra ClementeXIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, Roma 2008, pp. 7- ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] Luigi Carafa. Il 27 apr. 1763, poi, con una bolla di ClementeXIII, il B. otteneva l'archimandritato del monastero di S. Adriano, , tra le quali il cardinale di Bernis, rappresentante presso il papa del re di Francia, ed il diplomatico spagnolo J. N. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] quale, il 12 febbr. 1579, chiede al papa Gregorio XIII la concessione della dispensa - questa è necessaria: parte, il 16 giugno, da Roma senza che "dalla bocca" di Clemente VIII sia stata precisata l'entità della cifra chegli s'impegna a versare ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Azzone, Alda, Beatrice e Alisia, per intervento del papaClemente VI presso il vescovo di Ferrara, nel 1350 ricevette La coltura estense e la gioventù dell'Ariosto, in Ediz. naz. d. opere, XIII, p. 39; L. Simeoni, Le signorie, I, Milano 1950, pp. 248 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] nomina di costui è proprio scandalosa. Al contrario di Clemente XI, I. XIII cede. D'altronde, pur di essere eletto, ha tale senso. E non è che alla soppressione non pensi lo stesso papa. Ma un provvedimento del genere, di tale portata, esige il ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] 1525 l'ormai ottantenne L. fu inviato per nave da papaClemente VII in Spagna (la lettera d'incarico è datata 19 carrière de J. L. depuis 1494, in Revue du seizième siècle, XIII (1926), pp. 95-111; Id., Notes complémentaires sur deux humanistes, ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] vescovo subito dopo aver consegnato la Christias a papaClemente VII, a Bologna: «Hieronymus Vida, cuius the Italian poets, II, London 1832, pp. 365-379; La disfida dei XIII campioni [...] con cenni biografici, cenni storici e note, a cura di P. ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...