MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] 1266 al cardinale Ottobono Fieschi (il futuro papa Adriano V), papaClemente IV affermò che il M., dopo essere M. gran camerario del Regno di Sicilia, in Riv. stor. del Mezzogiorno, XIII (1978), pp. 5-170; E. Pispisa, Il regno di Manfredi(, Messina ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] letterarie di G. Lami e, poco dopo la pubblicazione, il papa nominò il G. coadiutore, con diritto di successione, del prefetto . Sede. Successivamente, negli anni 1761-64, ClementeXIII gli affidò diverse missioni che lo portarono attraverso lunghi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papaClemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] ne' fatti, e nelle parole", e aveva portato il papa alla rottura e allo scontro con tutte le corti, soprattutto sulla questione dei gesuiti (Cors. 1552, Osservazioni sui primi eventi del pontificato di ClementeXIII, c. 2r).
Il C. ne criticava il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] posizione intransigente, mantenuta anche con il nuovo papa, Gregorio XIII, gli impedì di cogliere la realtà Cloulas, L'armée pontificale de Grégoire XIV, I. IX et Clément VIII pendant la seconde campagne en France d'Alexandre Farnèse (1591-1592 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] vicini ai circoli giansenistizzanti. Il mutamento di clima sotto ClementeXIII e la nomina dello zio Gaetano a cardinale (1759 Dataria, avrebbe redatto un voto sull'"eventualità" della pazzia del papa e su ciò che avrebbe dovuto fare il S. Collegio, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] l’episodio relativo al Conservatorio dei poveri, che papaClemente XII intendeva erigere con proprio breve e che avrebbe Alle origini della riforma leopoldina del clero, in Ricerche storiche, XIII (1983), pp. 259-296; G. Greco, Le istituzioni ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] anni romani, Possevino cominciò a viaggiare su incarico di Gregorio XIII: fu nel regno di Polonia-Lituania, dove godette della stima brevemente la propria attività diplomatica, quando papaClemente VIII lo incaricò di incontrare Ludovico Gonzaga ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] p. 521) fu infatti scelto dai legati di papaClemente IV in Lombardia come podestà di Cremona: la decisione dell’Italia comunale. Parte I. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XIII sec. - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] giugno 1739 fu eletto auditore della Sacra Rota da papaClemente XII, in sostituzione di Carlo Rezzonico, promosso cardinale febbraio 1768 aveva soppresso la Compagnia di Gesù.
Con la morte di ClementeXIII (2 febbr. 1769) al M. si aprì la strada per ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] fu allievo di Ugo Boncompagni, che sarebbe divenuto papa Gregorio XIII, ed ebbe come compagni i futuri cardinali Alessandro duca di Toscana, Cosimo I de' Medici, un trattamento clemente nei confronti di Siena, sul punto di capitolare dopo un ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...