FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] maggio 1758 morì, prima di poterlo fare. A ciò provvide ClementeXIII il 24 sett. 1759 creandolo cardinale prete, e conferendogli il personale subalterno che se ne era occupato, ed il papa aveva promesso il breve relativo. Ma il Torrigiani, piccato ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] delle più antiche e prestigiose d’Italia). La morte del papa, il 21 febbraio 1730, spinse Vittorio Amedeo II a ordinare servì però a sbloccare la situazione. Solo la morte di ClementeXIII, nel 1740, e l’elezione al soglio del cardinale Lambertini ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] Roma e fuori di Roma dalla Santità di N.S. papaClemente XII…, Roma 1739; Id., Delle Magnificenze di Roma Romano, 23, II, Architetti e ingegneri a confronto, l’immagine di Roma fra ClementeXIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, Roma 2007, pp. 245 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] francesi avvenuta nel 1768 in seguito ai forti contrasti giurisdizionali insorti tra ClementeXIII e la corte borbonica. La soppressione della Compagnia di Gesù, decretata dal papa pochi giorni prima della nomina del nuovo nunzio, e l'assicurazione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] eminente all’epoca del pontificato di ClementeXIII. Tale ruolo, cui spettavano le Gallo, Il Museo Clementino tra novità e tradizione, in L’età di papaClemente XIV. Religione, politica, cultura, Atti del Convegno, Santarcangelo di Romagna... 2005 ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] Sede e le corti borboniche raggiunse il suo culmine, ClementeXIII, incerto se dovesse compiere qualche passo in campo ecclesiastico- dalla francese nell'italiana favella (Ratisbona s.a.). Il papa costrinse il Vazquez a ritirare la circolare.
Il F. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] in ogni caso prima del 17 marzo, quando il papaClemente confermò il suo successore, nella sede di Napoli, Umberto distinctione reali inter essentiam et esse ex documentis ineditis saeculi XIII…, in Acta Hebdomadae thomisticae,… 1924, Romae 1924, pp ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] che dipendeva dalla lingua di Castiglia (Bolla di papaClemente VIII di collazione del Priorato del Crato in si organizzarono le nozze di Vittorio Amedeo con la sorella di Luigi XIII, Cristina di Borbone.
Nel 1618, all’avvio della guerra dei Trent’ ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] Lorenzo Corsini - che dal conclave doveva uscire papa con il nome di Clemente XII - sin dalla prima volta in cui, F. Rossi, Con breve di assoluzione del 18 dic. 1723, papa Innocenzo XIII chiude il processo contro il card. Alberoni..., in G. F. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] 1754 con l’aggiunta della sua vita scritta da Clemente Nencetti oltre che di alcune orazioni inedite. L’imperatore nominò teologo e storico cesareo garantendogli, con licenza del papa Benedetto XIII, un’annua pensione di circa 400 ducati napoletani; ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...