MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] , 112-114; 78, cc. 259-31; 116, passim; Indice 1217, p. 14; Misc., Arm. XIII 33, cc. 92, 185v; Sec. Brev., Reg. 351, cc. 170, 294-301; 650, cc. , ad indices; K. Jaitner, Il nepotismo di papaClemente VIII (1592-1605): il dramma del cardinale Cinzio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] Della Torre alla Chiesa milanese. Il nuovo papaClemente IV, si oppose con fermezza a queste -104; XXI (1925), pp. 19-71; G. Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano nel sec. XIII, in Arch. stor. lombardo, s. 6, V (1928), pp. 409, 415, 444, 445 n., ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] era a Roma, a Castel Sant’Angelo, con la corte di papaClemente VII (lettera di Sebastiano del Piombo a Pietro Aretino: Chastel, 1983 , Nuovi elementi per la biografia di A. T., in The Italianist, XIII (1993a), 2, pp. 47-56; Id., Per l’edizione del T ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] effettivamente non fece mai,̶ scomunica poi rinnovata in morte da papaClemente IV nel 1265 (ibid., II, p. 796 e P. Santini, Firenze 1952, pp. 30-37; Cronica fiorentina del sec. XIII, in Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] di ampio respiro, sempre sostenuto da Del Giudice nel ruolo chiave di maggiordomo di papaClemente XI e dei suoi successori Innocenzo XIII e Benedetto XIII, ruolo mantenuto di fatto anche quando quest’ultimo lo elevò al cardinalato nel 1725 ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] e nel 1725 ne promosse il riconoscimento presso papaClemente XI come poeta laureato in Campidoglio. Il legame trasformò in centro di socialità artistica e mondana. Papa Benedetto XIII le riservò un trattamento di assoluto riguardo, invitandola ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] plauso dei concittadini.
Dopo l'elezione nel 1730 di papaClemente XII (Lorenzo Corsini) e la nomina a cardinale Salvadori, Cerimonie e feste sotto gli ultimi Medici 1670-1743, in Antichità viva, XIII (1974), 3, pp. 55, 58-60; F. Caraffa, La cappella ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] il G. era anche stato eletto ambasciatore presso papaClemente VI ad Avignone, ma a causa delle cattive e veronese, XII, 2, Venezia 1789, pp. 9, 12, 15 s., 22 s., 35; XIII, 1, ibid. 1789, pp. 207, 233; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] a sinistra, in occasione dei lavori voluti da papaClemente XI. A queste opere possono essere aggiunte quelle un Giuseppe con il Bambino, di sua invenzione, e un Ritratto di Benedetto XIII. Lavorò fra il 1724 e il 1730.
Fonti e Bibl.: Indice delle ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] finanziari secondo le vecchie formule risalenti a ClementeXIII e a Benedetto XIV. Queste ultime, . LXVII s. (alle pp. 231-239 è pubblicata la Relazione del M. al papa sul tema della codificazione civile datata 18 ag. 1859); G. Martina, Pio IX ( ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...