DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Martino Buonvisi nell'ambasciata di obbedienza al nuovo papaClemente VII; i tre, in quella occasione, dovevano Ravenna antica, Ravenna 1675, p. 420; O. Raynald, Annales ecclesiastici, XIII, Lucae 1755, pp. 435 s., 439; A. Vendettini, Serie cronol. ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] Spagna e di Napoli e come rappresaglia al monitorio contro Parma di ClementeXIII, bandì dallo Stato i gesuiti. La Compagnia attribuì al B. , segretario dei memoriali, fu approvata senza riserve dal, papa. Modena offrì asilo al- B. per ben poco tempo ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] differente missione in Spagna, per conto del nuovo papaClemente VIII. Qui presentò al re Filippo II una Boston 2005, pp. 11-26: A.M. Piemontese, La diplomazia di Gregorio XIII e la lettera del re di Persia a Sisto V, in Miscellanea Bibliothecae ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] il suo primo biografo G. Baglione, all'epoca di papa Gregorio XIII. I primi lavori del G. risalgono tuttavia, sempre Borgo, "di fronte a quello del cardinale di S. Clemente", Giovanni Domenico Spinola (Roma, Arch. storico Capitolino, Archivio ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] sua ultima commissione assisiate – la pittura degli stemmi di papaClemente VII – in collaborazione con Cecco di Bernardino) e il arte. Vedute della città di san Francesco nella pittura umbra dei secoli XIII-XVIII, Assisi 1998, pp. 71 s., 76-78; F. ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] Portogallo. Dapprima gli furono opposti cavilli burocratici, complicati dalla morte di Clemente XI, il che rendeva necessaria la conferma a nunzio da parte del nuovo papa Innocenzo XIII. Quando finalmente il sovrano lo ricevette in udienza (24 giugno ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] principe accademico Vincenzo Camuccini sottopose nel 1807 al papa un Piano di pubblici studj accademici, mancando in Architetti e ingegneri a confronto, III, L’immagine di Roma fra ClementeXIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, Roma 2008, pp. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Trappé, arcidiacono di Liegi, nel quale si chiariva la posizione del papa sul tentativo della Francia di ridurre in commenda l'abbazia di al quale inviava notizie su avvenimenti romani, su ClementeXIII e i suoi cardinali, e forniva accurate ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] allargarsi quando, nell'ultima fase della causa voluta da papa Benedetto XIII e caldamente sostenuta dal B., scesero in campo, posizione dottrinale dell'Ordine, presentate nel 1758 a ClementeXIII con l'intento di ricevere un riconoscimento analogo a ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] del transetto della basilica, voluto da papaClemente VIII e diretto da Giacomo Della pp. 111-126; Id., Uniatismo, apostolato e colonialismo religioso nell'età di Gregorio XIII: la chiesa di S. Atanasio di rito greco in Roma, in Antichità viva, XXII ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...