CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] Napoli. Più rilevante l'incombenza affidata al C. da Gregorio XIII, nel maggio 1580, di una missione alla corte del duca di la linea finita della casa estense legitima nel Pontificato di PapaClemente VIII.
Anche in questo caso l'atteggiamento del C. ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] dovrebbe retrodatare la sua nascita alla fine degli anni Ottanta del XIII secolo, intorno al 1288-90, e fissare il suo ingresso . Vaticana, con glosse autografe di Pierre Roger, futuro papaClemente VI, cui probabilmente apparteneva (Maier, 1952; Id., ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] nelle presenti circostanze della Chiesa, alla Santità di N.S. papaClemente XI, Concordia [Amsterdam] 1717, in tre tomi, che rappresenta papato di Clemente XI, la Storia di Tosini sia stata condannata sotto il suo successore, Innocenzo XIII, il 15 ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] e taciuto sulla figura giuridica e sui voti solenni; il successore ClementeXIII Rezzonico (nel 1760 e nel 1765) confermò tale linea. Si ed annunciarlo agli uomini» fu accolto dal nuovo papaClemente XIV che, estimatore di Paolo come predicatore e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] 1754 il Senato emise al proposito un'importante e rigida legge, osteggiata dal papa e ritirata solo dopo che nell'agosto 1758 salì al pontificato ClementeXIII, il veneziano Carlo Rezzonico (la momentanea riconciliazione ebbe un apice simbolico nel ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] ’opera dell’abate francese con un’opera nuova, e il papa affidò a Orsi l’incarico di tale riscrittura, dopo averlo poi dell’Inquisizione – il cui esito fu il breve di ClementeXIII del 3 settembre 1759, che condannava la lettura, la detenzione ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] costruzione della chiesa arcipretale dell’Assunta a Rocca di Papa, poi ultimata da Gregorini nel 1754, e successivamente , in Architetti e ingegneri a confronto, l’immagine di Roma fra ClementeXIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, II, 2007, ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] fronte al disinteresse mostrato da papa Sisto V e la successiva diffidenza di Clemente VIII, Raimondi si trovò solo 3, pp. 395-420; A.M. Piemontese, La diplomazia di Gregorio XIII e la lettera del re di Persia a Sisto V, in Miscellanea Bibliothecae ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] il cardinale Ippolito Aldobrandini (il futuro papaClemente VIII) come legato a latere per negoziare ; Id., Documenti per la biografia dell'arcivescovo A. D., nunzio in Polonia, ibid., XIII (1974), pp. 225-237; Id., A.D. nunzio e arcivescovo, in Riv. ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] parte dovute alla protezione del cardinale Giovanni Francesco Albani, divenuto papaClemente XI il 23 nov. 1700. Pochi giorni dopo, il Zinghi e Monaldi scadesse soltanto nel giugno 1727, Benedetto XIII conferì con breve del 28 genn. 1726 un appalto ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...