PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] Isacco è menzionato in alcuni privilegi di papa Leone X e di papaClemente VII, redatti tra il 1518 e il Rassegna mensile d’Israel, XXXV (1969), pp. 59-84; Encyclopedia judaica, XIII, Jerusalem 1971, voce Pisa, pp. 563 s.; A. Confalonieri, Banca e ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] protezione e dalla benevolenza nei suoi riguardi di Clemente XI papa, di cui aveva proprio in quell'anno indirizzata al cardinale V. Orsini, divenuto nel frattempo papa Benedetto XIII.
La Dissertazione apologetica in difesa del Frezzi è certamente ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] apprezzata dal card. T. Gallio e dallo stesso Gregorio XIII.
Con i suoi successori, Prospero Santacroce Publicola prima, di card. Aldobrandini che, quattro giorni dopo, divenne papaClemente VIII.
Fu sepolto, secondo le sue disposizioni testamentarie ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] Gallio cardinale di Como all’archiatra di Clemente VIII, Basilio Paravicino (1592, presso i M.A. Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attioni, et santa vita di Papa Gregorio XIII, Roma 1596, pp. 62-63; M. Cagnati, De romani aeris salubritate ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] presentò un modellino, rifiutato, per il monumento funebre a ClementeXIII Rezzonico. Ancora nello stesso anno fu pagato dai Borghese per si attenne a una tradizione ormai collaudata, presentando il papa in una posizione solenne ma non rigida, con i ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] l’acquisto di terreni. Il 3 febbr. 1310 papaClemente V le assegnò definitivamente il compito di restaurare e Palermo 1917, ad ind.; I registri della Cancelleria angioina ricostruita, V, XIII, XXVII, XXXIII, XXXV, XXXVI, XXXVIII, XXXIX, XL, XLI, ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] Colonia.
La situazione in Germania era molto difficile per l'autorità del papa da quando, nel 1763, il vescovo J. N. von Hontheim, suffraganeo e approvata, sia pure a malincuore, da ClementeXIII con la bolla Romanorum Pontificum: essa operava in ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] monsignor Giovanni Angelo Braschi, futuro papa Pio VI, Simonetti integrò alla . Silvan, Simonetti, Filippo, in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra ClementeXIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, III, Roma 2008a, pp. 247 s ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] altri Principati, una volta che fossero addottati simili provvedimenti".
La morte del veneziano ClementeXIII e l'elevazione al soglio del più conciliante L. Ganganelli, papaClemente XIV, resero meno difficile la missione dell'E., che dal nuovo ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] insigni meritò la decorazione di cavaliere dalla S. M. di papaClemente XII" (ibid., pacco 9, c. 996).
Fonti e , p. 1018; L. Hautecceur, I mosaicisti sampietrini..., in L'Arte, XIII(1910), pp. 451 s.; V. Strappati, Lo Studio vaticano del mosaico, ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...