CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] prendere gli ordini sacri. Ricevette perciò da ClementeXIII nel 1761 il più congeniale posto di segretario austere (Regole del conservatorio eretto dalla Santità di Nostro Signore Papa Pio Sesto..., Roma 1776), sviluppandovi la produzione di tele ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] F. V. O. M. in una minuta di Bolla del PapaClemente VI all’Imperatore dell’Oriente Giovanni Paleologo, in Archivium Franciscanum historicum G. Rabotti, Biblioteche degli arcivescovi di Ravenna (secc. XIII-XIV), in Studi romagnoli, LXVI (2015), pp. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] nel 1753. Da parte materna era discendente da papaClemente X. Vincenzo Maria Altieri, fratello della madre, scritto, il De Sancti Spiritus adventu oratio… (Roma). Nel 1766 ClementeXIII lo fece canonico di S. Pietro e cameriere segreto.
Il 27 febbr ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] grandiosi lavori di rinnovamento promossi da papaClemente XI Albani nella chiesa di S. Clemente a Roma, fece parte dell’ per il palazzo del duca di Poli, fratello del papa Innocenzo XIII, è stata identificata la scena allegorica con Apollo che ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] alla guida della Segreteria di Stato dal neoeletto papa Gregorio XIII nel giugno 1572 (Fratarcangeli, 2004) .
Il Gregorio XIII e del suo mandato quale depositario generale (1585) mantenne ottimi rapporti sia con Sisto V sia con Clemente VIII. ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] e vantaggi materiali al C. fu quella del papaClemente XI che nel febbraio del 1708 gli commissionò dodici 604 ss.; F. Hermanin, Artisti romani di Roma, in Strenna dei romanisti, XIII, (1952), p. 68; F. Zeri, Galleria Spada, Firenze 1954, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] -Palacios, p. 374 n. 9) donato dal papaClemente XI a Giovanni Battista Borghese ambasciatore straordinario di Filippo della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, X (1996), pp. 119-132; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 590 s. ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] agosto 1391; F. Novati, Due lettere..., 1916).
Il 16 settembre 1394 Clemente VII morì e Tarlati partecipò al conclave da cui il cardinale Pedro de Luna uscì papa con il nome di Benedetto XIII. L’anno successivo fece parte di una commissione di nove ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] re, e Fabri, l'A. cercò di convincere Clemente sul vero significato della sottoscrizion9. Portata la questione alla ; il io ottobre il cardinale Vincenzo Maria Orsini, poi papa Benedetto XIII, indirizzava ai Cesenati una lettera in suo elogio.
Opere: ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] che il vescovo di Comacchio, suo confratello, inviò a papaClemente VI nel 1351.
Per i suoi corsi parigini Ugolino compose XXVII 4); uno a Cracovia, Biblioteka Jagiellonska, ms. 2367 (AA XIII 22); tredici a Parigi, Bibliothèque de l’Arsenal, ms. 57 ( ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...