NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] 1603, fu nominato ambasciatore ordinario presso il papaClemente VIII. A Roma, dove giunse soltanto l VIII, Spagna (1497-1598), ibid. 1981, pp. XIV, pp. 919-937; vol. XIII, Costantinopoli (1590-1793), ibid. 1984, pp. 371-406; G.B. Nani, Historia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] 1578 e, su interessamento di Filippo II, fu nominato da Gregorio XIII camerario segreto. L'anno successivo fu inviato a Parma per consegnare fine del maggio 1592, in quanto il nuovo papaClemente VIII solo dopo lunghe riflessioni decise di confermare ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] felicissima e desideratissima assuntione al pontificato del… papaClemente ottavo (Roma, A. e G. Donangeli Bertinetti, Un letterato saponaio del secolo XVI. A. I., in Gazzetta letteraria, XIII (1889), 52, pp. 414 s.; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] clero friulano. Ai primi di marzo dello stesso anno ClementeXIII gli annunciò di averlo elevato alla sede vescovile di Adria cardinali amici (G.V. Ganganelli, C. Rezzonico), onde il papa si decise a dispensarlo, con lettera del card. A. Negroni del ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] scritto.
Nel 1733 il C. accolse l'invito di papaClemente XII che lo destinava al nuovo collegio Corsini, creato per con la famosa lettera inviata dal Muratori al papa (16 sett. 1748: ibid.,p. XII;testo a p. XIII; ancora in III, 1, p. XXV). ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] 10 giugno 1743. In una lettera del 28 ag. 1743 il papa descrisse l'invio a Bologna del prezioso Reliquiario insieme con la "macchina Palazzi apostolici e realizzò anche un servizio da toletta per ClementeXIII. Il 28 nov. 1758 Giuseppe si impegnò a ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] personaggi come Francesco Borgia e Ippolito Aldobrandini, futuro papa con il nome di Clemente VIII. Nell'aprile del 1572 l'E. rimase per sei anni, cioè fino a quando lo stesso Gregorio XIII lo promosse, il 27 nov. 1579, alla sede arcivescovile di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] dai sudditi alla S. Sede, quale ritorsione verso il papa che, un anno prima, aveva portato a termine l' XIV e all'elevazione al soglio pontificio del veneziano Carlo Rezzonico (ClementeXIII).
La revoca del decreto si verificò quando il F. s' ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di Segni; nacque verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XIII secolo. Come luogo di nascita di L., che fu una tra Filippo il Bello.
Nel luglio del 1311 fu inviato da papaClemente V, insieme con altri quattro cardinali fra i quali il ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] fra gli autori di un Consilium in una controversia fra Gregorio XIII e la famiglia Orsini su certi diritti territoriali e nel 1579 anno fu anche inviato come ambasciatore della città presso papaClemente VIII. Nel 1599 fu chiamato all’Università di ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...