TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] 1747). Insieme al fratello Pier Luigi Achille fu paggio di ClementeXIII e dichiarato cavaliere dello Speron d’oro (Ferrara, Biblioteca dagli arcadi nel Bosco Parrasio ad onore [...] di [...] papa Pio VI, [Roma 1780]. Partecipò all’incoronazione di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] la carriera ecclesiastica come protonotario apostolico partecipante e papaClemente XIV lo inviò nel 1772 vicelegato a Craslau» (cc. 490r-494r) e quello di Vilna eretto «da Gregorio XIII nel 1582» per l’educazione dei giovani ruteni e che già «diede ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] in Bulgaria per visitare la setta dei paolini. Appena defunto Gregorio XIII, il 10 apr. 1585, Raggio fu richiamato a Roma e il Croati, composta per volontà del santo padre, papaClemente VIII dal rispettabile padre Roberto Bellarmino della Compagnia ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] nel 1761 a soli dieci anni, le fasce donate dal papa. Giunto in Francia nel luglio 1752, il B. vi rimase 1769 per partecipare al conclave seguito alla morte di ClementeXIII.
La sua candidatura sarebbe stata gradita alle corti borboniche ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] pregiudiziale che F. fosse già morto quando il papaClemente V ordinò l'inchiesta sul suo operato di ; L. Paolini, L'eresia catara alla fine del Duecento, in L'eresia a Bologna fra XIII e XIV secolo, a cura di L. Paolini - R. Orioli, Roma 1975, I, ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] anno, dopo aver ottenuto un apposito breve da papa Gregorio XIII, le quattro donne presero i voti alla presenza confessore di Pietro Aldobrandini, influente cardinale nipote di papaClemente VIII. Secondo Giovanni Michele Silos, avrebbe esercitato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] da Pistoia (settembre 1270), benché il papaClemente IV avesse precedentemente avocato alla S. ibid. 1965, p. 545; A. Vasina, L'elezione degli arcivescovi ravennati del sec. XIII nei rapporti con la S. Sede, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, X ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] energia, tanto che l’11 marzo 1265 il nuovo papa, Clemente IV (alla cui elezione egli non prese parte), lo ., 319 s.; A. Main, Il cardinale di Monselice S. P. nella storia del secolo XIII, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXII (1920), pp. 65-141; P.D. ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] ebbe l'occasione di conoscere Ugo Boncompagni, il futuro papa Gregorio XIII, con cui strinse un'amicizia destinata a durare tutta il titolo di S. Maria in Via, poi di S. Clemente e si stabilì a Roma, lasciando definitivamente la propria diocesi, ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] ebbe alcun ruolo diretto nell’occupazione, le ire di papaClemente IV, che lo scomunicò e interdisse la città.
, Cagliari 2001, ad ind.; P.G. Spanu, Un’epigrafe del XIII secolo dal castrum Montis Regalis, in Cultus splendore, studi in onore di ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...