GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] 58 componimenti. Nella Scelta di curiosità letterarie inedite dal secolo XIII al XVII, CXXXIII, intitolato Rime di poeti italiani del VII.1041 due sonetti, il VII.1187 una canzone a papaClemente VII, il XXI.75 ventitré componimenti (18 sonetti, 5 ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] , se nel 1346 Sangineto fu nuovamente nominato siniscalco di Provenza e de facto allontanato dal Regno. Solo l’intervento di papaClemente VI, che scrisse alla regina perorando la causa di Filippo (6 settembre 1347), riuscì a far ritornare l’ormai ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] Eustorgio.
Giungeva così a compimento la riforma che il papa aveva sollecitato con il breve del 1 sett. iniziato nel 1753, si concluse il 15 apr. 1760 con decreto di ClementeXIII.
Fonti e Bibl.: Bullarium Ordinis fratrum praedicatorum, a cura di T. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] uditore Vincenti di aprirgli l’archivio.
Giovedì 19 maggio 1768 il papa impose a Pallavicino il cappello cardinalizio e il 20 giugno gli solenne ingresso il 3 novembre. In seguito alla morte di ClementeXIII (2 febbraio 1769), il 9 marzo si recò a ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] XIII, da Adenolfo di Giovanni e da Paola Orsi. Dal testamento del 1287del nonno del C., Giovanni, risulta che la Avignone per compiere alcune missioni diplomatiche per conto del nuovo papa, Clemente VI. La sua prima missione fu in Catalogna, insieme ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] ovvero La Baltasara, libretto di G. Rospigliosi, papaClemente IX, musica di A. M. Abbatini, melodramma , Oratorii... in Roma, nell'anno santo 1675, in Note d'archivio, XIII (1936), pp. 163 s.; A. Gabrielli, Riassunto delle conversazioni sulla storia ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] di Quarant'Ore… secondo la pia mente di N.tro Sig.re PapaClemente XI, Roma 1705; G. M. Crescimbeni, Le vite degli Arcadi XXII(1926), pp. 277, 281; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, XIV, XV, Roma 1943, ad Indices;M. Petrocchi, Il quietismo ital. ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] , non giunse mai a termine. In seguito lo stesso papa Lambertini commise al M., insieme con il gesuita P. annotazioni (ibid. 1763).
Nel 1761 il M. fu incaricato da ClementeXIII di una speciale missione diplomatica a Madrid, dove fece almeno due ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] patr. eletto d'Aquileia l'anno 1593 e presentata a papaClemente VIII (a cura di V. Ioppi, Udine 1862), a Simone Contarini ambasciatore veneto in Roma, 1615,a cura di C. Castellani, Venezia 1892, pp. XIII, XIV, 2, 7, 8, 14, 16, 18, 23 s., 30, 32, 34, ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] Cornelia Barberini principessa di Carbognano, il nuovo papaClemente XII designò il M. a conoscere tutte affatto privo dell’uso della memoria, motivo che lo tenne assente dal conclave di ClementeXIII» (p. 34).
Il M. morì a Roma il 20 giugno 1760 e ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...