SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] membri della legazione: Ippolito Aldobrandini (futuro papaClemente VIII) e il generale dei gesuiti 173; P. Prodi, San Carlo Borromeo e le trattative tra Gregorio XIII e Filippo II sulla giurisdizione ecclesiastica, in Rivista di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] Cornaro, venne ordinato a Roma il 26 luglio da ClementeXIII, entrando in diocesi la prima domenica di Avvento. 1782, quando, in viaggio verso la corte di Giuseppe II, il papa fece tappa a Verona).
La preoccupazione di proteggere dall’errore il clero ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] che vanno spacciando che non si puo far bene la figura del nunzio del Papa, se non si vive da ministro secolare, giuocando, e facendo anche peggio a sud della città.
Nel 1769, dopo la morte di ClementeXIII, il D. si trovò tra i papabili. Alla vigilia ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] Sicilia e incoronazione di Carlo I d'Angiò. Il nuovo papaClemente IV inviò a Roma, per incontrare Carlo e compiere il E. Cardinalium, II, Romae 1677, coll. 162 s. (n. XIII); J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, I, Lutetiae Paris, ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] come assessore dell’Inquisizione. Nel Concistoro del 24 settembre 1759 ClementeXIII lo creò cardinale con il titolo di S. Susanna e lo nominò vescovo di Rimini. Consacrato dal papa stesso il 14 ottobre a Castel Gandolfo insieme a Carlo Odescalchi ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] tra il suo Comune e Pisa con la mediazione di papaClemente III. Il 16febbr. 1190 fu testimone a un mutuo Poleggi, Le contrade delle consorterie nobiliari a Genova tra il XII ed il XIII secolo, in Urbanistica, XLII-XLIII (1965), p. 18; C. Fusero, ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] iniziata molto tardi, sotto il papato di ClementeXIII Rezzonico. Nulla sappiamo della giovinezza e della dei busti" in uno dei piccoli ambienti della precedente abitazione del papa.
Come già in palazzo Rondinini, anche qui impiantò grandi e ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] nonostante il favore goduto dai Bolognesi presso il papa Benedetto XIII e ugualmente si attivò contro la crisi con Venezia, sino allora alleata degli Este.
La fuga di notizie sull'elezione di Clemente ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] nel maggio del 1598 inviò Verrua come ambasciatore presso papaClemente VIII Aldobrandini. Verrua si recò prima a Ferrara, (primogenita di Filippo III e futura moglie di Luigi XIII), i quali sarebbero stati nominati duchi delle Fiandre, sostituendo ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] nella Libraria Vaticana» (così il nipote Ascanio Sabeo, nella supplica a papa Gregorio XIII da Chiari, 15 maggio 1584, di cui si ha copia nel , se era detto clericus nel motuproprio emesso da papaClemente VII nel dicembre del 1523, per pagare a ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...