TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] Oriente). Nel giugno-luglio del 1307 Tommaso consegnò a Clemente V, che si trovava in Guascogna, le ultime due note fu poi trasferita a Tolentino.
Fu beatificato nel 1894 da papa Leone XIII.
Fonti e Bibl.: Marco da Lisbona, Chronicas da Ordem dos ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] cittadino, tanto che nel 1352, alla morte del vescovo Pietro Paolo della Costa, fu proposto come vescovo di Treviso a papaClemente VI, ma senza successo. Nuovamente, il 18 luglio 1357 a Venezia, subito dopo la celebrazione delle esequie del vescovo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] dal papa. Nonostante varie difficoltà, il cardinal Ferdinando riuscì ad ottenergli la nomina dal papa Gregorio XIII, fondò il Collegio Puteano, dopo aver ottenuto la facoltà dal pontefice Clemente VIII, con una bolla e un breve dello stesso anno, a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] ducati annui di stipendio), che, conquistate a papaClemente VII nel 1527, venivano ormai reclamate con 99, 107, 112-121, 124, 126-128; M. Sanuto, I diarii, XIII, XL-XLIII, XLV-LVIII, Venezia 1886-1903, ad Indices; Correspondance des nonces en ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] con quella del futuro papaClemente VI. Lo Ch., il cui fratello Pierre era abate di Cluny, il 7 sett. 1316 venne creato canonico della Chiesa di Limoges e cappelanus papae con l'attribuzione successiva di varie rendite e privilegi, fra i quali (17 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] rami in cui la casata appare divisa nei primi decenni del XIII secolo, rami che si denominarono dai principali castelli in loro chiese e le pievi appartenenti alla Chiesa volterrana; il papaClemente III ripeté il 24 gennaio 1188 il primo di questi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] che coinvolgeva tutta la Lombardia provocò l'intervento di papaClemente III e quindi dei rettori della Lega lombarda. La , 191; R. Pavoni, Genova e i Malaspina nei secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi. Atti del VII Convegno di studi sui ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] che includeva anche il cardinale Ganganelli, divenuto poi papaClemente XIV, il quale suggerì all'Amaduzzi di redigere si riaprirono con maggiore ardore dopo la morte di ClementeXIII, allorché rappresentarono uno dei mezzi più adatti per screditare ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] ed il B. presentarono allora a papaClemente XI (sensibilissimo ai problemi della tutela del d'Italia, II, Venezia 1751, pp. 538 ss.; Novelle letter.pubblicate in Firenze, XIII (1752), coll. 355 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] per il suo zelo apostolico, fu inviato da Gregorio XIII a predicare in alcune zone dell'Adriatico sudorientale. Dalla della Compagnia di Giesù( dedicata alla Santità di N. S. papaClemente IX, Roma 1668; P. Ribadeneira - F. Alegambe, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...